La legge elettorale è il tema proposto da Paolo Mieli, storico, saggista, ex direttore del Corriere della sera e della Stampa, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il presidente della Corte [...] costituzionale Giancarlo Coraggio. Il podcast è ...
Leggi Tutto
L’Università è il tema proposto da Massimo Cacciari, filosofo, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è la giudice costituzionale Daria de Pretis. Il podcast è da oggi sul sito della Consulta, [...] nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte ...
Leggi Tutto
Uguaglianza di possibilità è il tema proposto da Carlo Cottarelli, economista, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è la giudice costituzionale Emanuela Navarretta. Il podcast è sul sito della [...] Consulta, nella pagina La Libreria dei Podcast ...
Leggi Tutto
L'ergastolo bianco è il tema proposto dall’arcivescovo Bruno Forte, teologo, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Giovanni Amoroso. Il podcast è sul sito della Consulta, [...] nella pagina La Libreria dei Podcast dell ...
Leggi Tutto
Globalizzazione, uguaglianza, welfare è il tema proposto dal sociologo Colin Crouch per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Giulio Prosperetti. Il podcast è sul sito [...] della Consulta, nella pagina La Libreria dei Pod ...
Leggi Tutto
La natura umana è il tema proposto dal cardinale Gianfranco Ravasi per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il vicepresidente della Corte costituzionale Giuliano Amato. Il podcast è sul sito della [...] Consulta, nella pagina La Libreria dei Podca ...
Leggi Tutto
Diritto e scienza è il tema proposto da Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, ne ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’Europa è un tema che appassiona molto gli addetti ai lavori ma, molto spesso, fatica a sfondare nel dibattito pubblico. Avvenne un po’ negli anni Settanta, grazie soprattutto all’impegno [...] instancabile di Altiero Spinelli, oggi però que ...
Leggi Tutto
Integrazione o tolleranza? è il tema proposto dalla scrittrice Dacia Maraini per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è la giudice costituzionale Daria de Pretis. Il podcast è sul sito della Consulta, [...] nella pagina La Libreria dei Podcast della ...
Leggi Tutto
La cultura vendicativa della pena è il tema proposto da Eva Cantarella, storica del diritto antico, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Nicolò Zanon. Il podcast è [...] sul sito della Consulta, nella pagina La Librer ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...