«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] che è accaduto attorno alla vicenda lo ha reso «uno dei 100 libri più importanti», secondo il New York Times.Tornando al tema e, in conclusione: parliamo certamente di un genere letterario in grado di raccontare la parte oscura che fa parte di noi e ...
Leggi Tutto
Da fine Ottocento a oggi, cosa finisce in prima pagina e perché? Il tema è di grande attualità e riguarda l’evoluzione del giornalismo e il ruolo del cronista giudiziario dalle origini a oggi, attraverso [...] le vicende che più hanno appassionato l’opini ...
Leggi Tutto
I videogiochi hanno raggiunto la maturità e cominciano ad avere un passato.Nonostante siano una forma d’arte piuttosto giovane, la loro storia è oggetto di studio e di culto. Perché sono cresciuti di pari [...] , uno o più joystick montati su plance simili a quelle dei cabinati da sala giochi, una scaletta di videogiochi a tema e un pubblico di maturi, giovani e adolescenti. Raccontiamo aneddoti, commentiamo la partita in corso.I videogiochi sono studiati ...
Leggi Tutto
In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] , l’anno successivo, quella elaborata dalla destra. Si apre una fase nuova nella politica cilena, in cui il tema istituzionale sarà messo da parte e al centro torneranno questioni più strettamente legate alla vita quotidiana dei cittadini. Immagine ...
Leggi Tutto
La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] per il possibile emergere di nuovi conflitti.Le crisi in atto rischiano di mettere in ombra la questione ambientale e il tema del riscaldamento globale: la 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) in corso a Dubai dal 30 ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] aree di crisi è presto per dirlo e nella complessa situazione attuale sono necessari prudenza e pazienza.Un altro grande tema che ha attraversato tutto l’anno è quello del riscaldamento globale; il ripetersi di fenomeni metereologici fuori dal comune ...
Leggi Tutto
Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] in un processo che si accompagnava a una sempre maggiore “irrequietezza” dello stesso Orbán nel Consiglio europeo, come sul tema delle politiche migratorie. Un punto di svolta è arrivato nel 2022: Fidesz è riuscito a vincere le elezioni parlamentari ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] estera che inizia da un clima differente nelle relazioni con la Cina, il cessate il fuoco a Gaza, e affronta il tema della pace in Ucraina. Anche in questa ultima situazione la strategia potrebbe cambiare: nei primi mesi del 2023, dopo aver deciso ...
Leggi Tutto
Il 2022 verrà ricordato come l’anno nero dell’energia. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, quello dell’energia è stato un tema centrale e probabilmente continuerà ad esserlo ancora per molto. Già [...] sul finire del 2021, la presenza di alcuni fatto ...
Leggi Tutto
L’Italia negli ultimi mesi è stata attraversata da eventi, come le alluvioni in Emilia-Romagna e le ondate di calore, che hanno portato il tema del cambiamento climatico al centro del dibattito pubblico. [...] Naturalmente stabilire un legame diretto tra ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...