Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia [...] dello stesso anno), entrambi focalizzati sul tema dell’immigrazione. Dopo la pellicola Estate romana (2000) il successo di pubblico e di critica è arrivato nel 2002 con L’imbalsamatore (vincitore nel 2003 del David di Donatello per la migliore ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (Wilmington, Delaware, 1893 - Newbury, Massachusetts, 1960); tra le sue opere citiamo: The late George Apley (1937), il suo romanzo migliore, quadro satirico di una ricca famiglia [...] bostoniana; Wickford Point (1939; trad. it. 1947), sullo stesso tema; H. M. Pulham Esq. (1941; trad. it. 1948); B. F.'s daughter (1946); Point of no return (1949; trad. it. 1955); Melville Goodwin, U.S.A. (1951; trad. it. Sì signor generale, 1958); ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] di E. Toller (Masse-Mensch, 1921), carichi di un cupo pessimismo, in quelli di A. Bronnen (Vatermord), che riprendono il tema della ribellione dei figli, e di G. Kaiser (Von morgens bis mitternachts, 1916), ma anche nei drammi di giovani autori ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] la questione del patrimonio culturale divenne fulcro di una battaglia che vide in prima linea proprio la Toscana di Lagorio. Il tema spaccava il mondo scientifico-culturale italiano. Una parte di esso difendeva ‘senza se e senza ma’ la natura storica ...
Leggi Tutto
fotografia, teorie della
fotografìa, teorìe della. – Il passaggio dall’analogico al digitale ha profondamente influenzato il dibattito teorico a partire dagli anni Ottanta del Novecento, tanto che si [...] può in larga parte attribuire a questo tema un ruolo centrale e inaugurale rispetto alla più ampia revisione, attualmente in corso, degli statuti disciplinari e delle metodologie di analisi della fotografia. Si può dire che la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Wertach, Allgäu, 1944 - Norfolk 2001). Tra i maggiori autori tedeschi dell'ultimo scorcio del Novecento, S. è vissuto dal 1970 in Inghilterra, insegnando all'università di Norwich; ha [...] perso la vita in un incidente automobilistico. Dopo aver pubblicato Schwindel. Gefühle (1990; trad. it. 2003), quattro racconti sul tema del viaggio, sia interiore sia nello spazio e nel tempo, si è affermato con Die Ausgewanderten (1992; trad. it. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] hanno coinvolto circa 3.300.000 alunni delle scuole di vario ordine e grado (42,5% del totale degli alunni).
Il tema dell'e. sessuale, dibattuto in Italia da alcuni decenni, non ha finora trovato una soluzione legislativa. Esso solleva diffidenza e ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] in cui Manuele II e Giovanni VIII erano co-regnanti. Nell’encomio dedicato esclusivamente a Giovanni VIII47, si coglie sempre il tema di Nicea, ma questa volta in ambito militare, e si collega la vittoria dovuta all’apparizione della croce in cielo ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] intermedia e, pertanto, aveva determinato la violazione del principio in questione.
Entrambe le pronunce mostrano dunque come il tema della retroattività della legge più favorevole in materia penale sia più che mai aperto nel nostro ordinamento, in ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] 15.1.2000, n. 426, in Contratti, 2000, 911 ss.). La norma, peraltro, precisa – secondo una regola identica a quella dettata, in tema di deposito, dall’art. 1768, co. 2, c.c. – che «se il mandato è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...