• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14858 risultati
Tutti i risultati [14858]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1360]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] . Anche lo spunto morale-religioso ha dato luogo a f. a e., per es. con due versioni diverse di uno stesso tema: Les sept péchés capitaux (1952; I sette peccati capitali) una coproduzione italo-francese diretta da Georges Lacombe, Eduardo De Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

Misure cautelari reali e tempi del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2014

Misure cautelari reali e tempi del riesame Luigi Ludovici Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] procedente al giudice del riesame nell’ambito della disciplina del riesame reale ex art. 324 c.p.p. Il tema appare di particolare interesse avendo, tra l’altro, costituito materia di un recente contrasto giurisprudenziale culminato in un articolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

maggioritarismo

NEOLOGISMI (2018)

maggioritarismo s. m. Forma di democrazia che lascia nelle mani della maggioranza le decisioni fondamentali. • altrimenti si ricadrebbe […] nella dittatura della maggioranza, senza contrappesi e salvaguardia [...] della minoranza (punto caro ai «federalists» americani). È il tema del famoso «direttismo». Referendario, sovietista, e noi aggiungiamo «premierale», quale deriva incostituzionale del maggioritarismo, che è solo tecnica elettorale e non ha valenza ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – EUROPA – PD

La Milanesiana

Enciclopedia on line

Rassegna culturale istituita nel 2000 a Milano da E. Sgarbi, che dallo stesso anno ne è direttrice artistica, con l’intento di creare un "laboratorio di eccellenza" di letteratura, cinema, musica, arte, [...] e intellettuali internazionali, e dal 2017 ha avviato una partnership con il Salone internazionale del libro di Torino. Il tema dell'edizione del 2022, Omissioni, segnala lo scarto - in un contesto mondiale di laceranti tensioni - tra intenzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – TORINO

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] attraverso Ch. Wolff, si presenta in I. Kant. Tale impostazione è anche lo specchio, da un lato, dell'emergenza del tema gnoseologico e della centralità che esso assume trascinando con sé l'aspetto rilevante della coscienza; e dall'altro, proprio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti

Vittima del processo

Diritto on line (2019)

Giorgio Spangher Abstract Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] riparatori dei danni da processo. Inquadramento del tema Prendendo l’avvio dalle nozioni atecniche di ‘colpevole’ e , la previsione inserisce un profilo che appare estraneo al tema, come quello della rivalsa delle spese sul pubblico ministero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'onnipresenza della relazione con la Cina nella politica di Taiwan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il rapporto tra Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), tanto dal punto di vista politico, quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al quale gravita tutta [...] la politica taiwanese. Sul tema si organizza e si posiziona la stessa offerta partitica interca: da una parte la cosiddetta Coalizione pan-azzurra, guidata dal Gmd e fautrice di una linea di dialogo e collaborazione con Pechino, che tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

network society

NEOLOGISMI (2018)

network society loc. s.le f. La società che si esprime e entra in relazione attraverso la rete telematica. • «Il futuro in anteprima», attraverso l’informazione, con le sue fonti, e il Mediterraneo. [...] È il tema portante della 62.a edizione del Prix Italia, che torna per il secondo anno consecutivo a Torino, dove vi sarà anche nel 2011 in coincidenza con i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ma non solo. Perchè nella rassegna Rai dedicata al premio ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA – SAN FRANCISCO – MASS MEDIA – TORINO – EUROPA

webtax

NEOLOGISMI (2018)

webtax (web-tax), loc. s.le f. inv. Tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano nella rete telematica. • [Matteo Renzi] chiede al Parlamento di cancellare la webtax e a [Enrico] Letta di [...] porre il tema in sede europea, magari durante il prossimo semestre di presidenza italiana della Ue, perché affrontarlo a livello italiano «non serve a nulla, anzi sarebbe dannoso». (Vladimiro Frulletti, Unità, 18 dicembre 2013, p. 4, Politica) • ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FACEBOOK – OCSE – UE

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] nella cultura ebraica tra antico e moderno, in Inghilterra R. Pares tornava a discutere, con L. Namier, il tema controverso del primo imperialismo, quello che la guerra per l’indipendenza americana avrebbe fatto fallire. La crisi sociale (Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 1486
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali