. 1. Raddoppio dei valori di durata d'un ema in una composizione contrappuntistica. Ad es., nella Fuga in mi bem. min. della 1ª parte del Clavicembalo ben temperato di G. S. Bach, il tema si presenta prima [...] a valori semplici, come in A, poi a valori aumentati, come in B.
2. Nella teoria mensurale è l'opposto della "diminuzione". (v. mensuralismo) ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] della Cassazione 23.9.2010, n. 3452133, è restia a fondare la colpa sulla sola inottemperanza alle regole in tema di acquisizione del consenso34, non essendo le stesse orientate a prevenire danni alla salute (salvo quando funzionali ad un’accurata ...
Leggi Tutto
Costituzione italiana, riforma del titolo III della
Patrizio Rubechini
La 1a parte della C. i., al titolo III, si occupa di disciplinare, al massimo livello legislativo, i diritti e i doveri dei cittadini [...] in tema di rapporti economici. Da qui la definizione, ormai generalmente accolta in ambito italiano e internazionale, della nozione di ‘C. economica’, espressione con cui vengono indicate le disposizioni costituzionali, attualmente comprese tra gli ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] neoclassico torna al genio alato dell’antichità e ad altri simboli indiretti della m.; tra il 19° e il 20° sec. il tema del trionfo della m. è stato ripreso, con originalità di concezione e con coscienza dell’antica tradizione, da H. Rousseau e da ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1925 - ivi 1981). Segnalatosi col romanzo giovanile Studenty ("Studenti", premio Stalin 1950), scrisse racconti (Pod solncem "Sotto il sole", 1959), imponendosi col romanzo Utolenie [...] žaždy ("Il soddisfacimento della sete", 1963), che ha per tema la costruzione di un canale nel Turkmenistan. In Otblesk kostra ("Il bagliore del fuoco", 1966), ricostruì la figura del padre, vecchio rivoluzionario bolscevico scomparso nelle ...
Leggi Tutto
Scultrice francese (Neuilly-sur-Mer, Parigi, 1930 - San Diego 2002). Vissuta negli USA, nel 1951 ritornò a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, cominciò a elaborare in termini neodadaisti [...] rilievi e assemblaggi incentrati sul tema della donna (La sposa, 1963, Parigi, Musée national d'art moderne). Autrice, dalla seconda metà degli anni Sessanta, di gonfie e turgide figure femminili, le Nana, in poliestere dipinto e di formato ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1875 - ivi 1964). Si è occupato di problemi filosofici e artistici, pubblicando tra l'altro El arte de los argentinos (1937-40), Motivos de estética (1940). Nelle opere [...] drammatiche ha sviluppato prevalentemente il tema del conflitto di coscienza derivante dalle crisi ideologiche della nostra epoca; tra le migliori sono da ricordare: Más allá de la vida (1902); Almas que luchan (1906); La venganza de Afrodita (1954). ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] che all’ambiente di vita. Inoltre, emerge con forza il tema dell’integrazione fra c. e sostenibilità ambientale.
Da qui anche Piano con il suo gruppo di lavoro, denominato G124, sul tema del ‘rammendo urbano’ e, con riferimento alle potenzialità dell’ ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] delle Sezioni Unite in commento.
2.1 La definizione del dolo eventuale
Mossi dall’esplicito intento di «rivisitare funditus il tema del confine tra dolo e colpa», armati dal «realismo della giurisprudenza» e «avendo di mira ... il volto luminoso del ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] ogni invadenza o limitazione che, nella specie, sia imposta da ragioni di gestione della collettività organizzata condominiale5. Il tema è stato affrontato dall’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione6, resa all’esito di procedimento ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...