di Franco Bruni
Nel 2013 l’Unione Europea ha iniziato a mettere in atto un coordinamento delle politiche economiche più attento alle riforme strutturali per favorire la competitività e la crescita. Anche [...] in tema di bilanci pubblici, cresce l’enfasi sulla loro qualità strutturale e non ci si concentra più solo sull’austerità dei soli saldi. E’ un cambiamento disegnato nel 2012 con un forte contributo del governo italiano . Eppure in Italia non è stato ...
Leggi Tutto
pluridialettale
agg. Relativo a più dialetti.
• L’opera che in Italia ha segnato uno spartiacque, tra un prima e un poi, è la «Storia linguistica dell’Italia unita» (1963). Per la prima volta un tema [...] di stretta pertinenza linguistica, l’evoluzione dell’italiano (anzi: la costruzione di «un» italiano, nel quadro estremamente frammentato e pluridialettale del tempo), viene affrontato con ampio ricorso ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, [...] è negato una grande storia d'amore. La rievocazione di un passato, individuale o collettivo, comunque irrecuperabile è del resto il tema dominante di tutta l'opera di I., come dimostrano anche i successivi romanzi The unconsoled (1995; trad. it. 1995 ...
Leggi Tutto
(Mdp). Movimento politico di centrosinistra nato nel 2017 in seguito alla scissione dal Partito democratico di alcuni membri, in disaccordo con la linea politica della segreteria di M. Renzi. Il segretario [...] è stato R. Speranza. Tema centrale dell'azione politica del movimento è stato il lavoro, come esplicitamente richiamato dal riferimento, nel nome, all'articolo 1 della Costituzione italiana: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αναδυομένη) Epiteto dato dai Greci ad Afrodite, con allusione alla sua nascita dalle onde del mare (da ἀναδύομαι «emergere»). Notissimo nell’antichità il quadro rappresentante Afrodite A. dipinto [...] da Apelle. Nella statuaria si riferiscono al tema dell’A. un tipo di Afrodite accovacciata, in atto di strizzarsi i capelli, e un altro di Afrodite stante, nello stesso gesto. ...
Leggi Tutto
JONGERIUS, Hella
Sara Palumbo
Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] (Nymphenburg, 2004), Non-temporary (2005), Four seasons (2007), Porcelain color research (2006), Chicle project (2009).
Il tema della differenza ha rappresentato sin dagli inizi uno dei suoi maggiori interessi: primo esempio di serie differenziata è ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] XVI, De linguis gentium, è trattato come in Isidoro il tema delle lingue, a partire dalla confusione babelica. Il quadro dei la formazione del volgare, all’elemento germanico.
Il tema dell’origine della lingua italiana fu dibattuto nel Settecento ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati, Napoli, 1963, 277), pena la violazione del diritto di difesa (Cannada Bartoli, E., In tema di controinteressato pretermesso, in Giur. It., 1990, III, 1, 185), come oggi ammette l’art. 42, co. 1, c.p.a ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] Nella stessa prospettiva si colloca la recente giurisprudenza in tema di “beni comuni”, con la quale è stata it, n. 19 del 2011, 4.10. 2011. Va altresì richiamata, sul tema, C. cost. n. 199/2012, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’ ...
Leggi Tutto
passo
Alessandro Niccoli
Il sostantivo (latino passus-us, da pandere, " aprire ", " stendere ") si configura in D. quale termine peculiare dell'Inferno (17 esempi) e del Purgatorio (41 esempi), in evidente [...] connessione con il tema del viaggio compiuto attraverso i primi due regni dell'oltretomba; le attestazioni nelle altre opere sono invece molto limitate.
Nella sua accezione più immediata indica l'apertura delle gambe nel camminare o, meglio, ciascuno ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...