Scrittore inglese (Berkhampstead, Hertfordshire, 1904 - Vevey 1991). Valendosi efficacemente della tecnica del moderno romanzo del brivido e dell'avventura (H. James, J. Conrad) e di quella cinematografica, svolse [...] nella sua opera un solo tema: il contrasto fra due concezioni del bene e del male, quella religiosa (cattolica) e quella naturale. L'orrore per un mondo senza Dio e senza grazia lo portò a esplorarne gli aspetti più squallidi e desolati; i suoi ...
Leggi Tutto
(Nathan il Saggio) Dramma in versi (1779) dello scrittore e pensatore tedesco dello G.E. Lessing (1729-1781).
Ambientato nella Gerusalemme della terza crociata, rievoca la parabola medievale dei tre anelli [...] sullo sfondo del tema della tolleranza, in particolare quella tra le religioni. Nell’opera Lessing dà voce all'Illuminismo settecentesco, che tornò a vagheggiare nel Saladino il savio sovrano tollerante, che supera nell'intimo la contingenza delle ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] dell'identità nazionale e locale. Il contesto lipsiense è il tema per eccellenza di E. Loest (n. 1926), i cui . 2003) e N. Ohler (n. 1970: Mitte, 2001).
Un tema che sembra scavalcare i confini generazionali e di geografia politica è l'interrogazione ...
Leggi Tutto
WOUTERS, Liliane
Raymond Trousson
Poetessa belga, nata a Bruxelles nel 1930. La marche forcée (1954) è testimonianza vigorosa di una sensualità grezza e insieme di un misticismo ardente, in cui si esprime [...] il tema della morte di Dio. Nelle raccolte successive (Le bois sec, 1960; Le gel, 1966) la sua ispirazione si è venuta facendo più scarna, fino a una certa durezza: poesia di pudore e di austerità, di confessione discreta e di classica sobrietà, che ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] busto o sedute (per es. Cracovia, Muz. Narodowe, Bibl. Czartoryski, 1207, c. 11r). In tre esempi ricorre come prima immagine della serie il tema di Gesù figlio di Davide e di Abramo. È il caso di un codice di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 11) datato ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi a Venezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna.
Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] realizzato è la casa unifamiliare, dove emergono tutti gli elementi caratteristici del suo linguaggio architettonico. Queste piccole case sorgono numerose nel paesaggio svizzero con cui si rapportano come ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] économique du christianisme des origines à nos jours, Paris 2005, p. 530. Pietro Tomacelli morì il 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. Si vedano soprattutto R.B. Ekelund, R.F. Hébert, R.D. Tollison ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] e nazionale) o i dibattiti sul tema dell’identità (culturale, religiosa, politica, di genere, ecc.) rimandano tutti a ciò che si potrebbe rubricare sotto il termine di ‘multiculturalismo’ e alla relativa dottrina politica che intorno a questo termine ...
Leggi Tutto
Febbraro, Paolo
Febbraro, Paolo. ‒ Poeta e saggista (n. Roma 1965). Esordisce in poesia con la breve silloge Disse la voce (1993), poi parte del volume Il secondo fine (1999), un’indagine lirica sul [...] tema del silenzio di Dio compiuta con una lingua musicale e precisa. Nel 2003 pubblica Il diario di Kaspar Hauser, una singolare opera in versi e in prosa ispirata al celebre trovatello tedesco dell’Ottocento. È il primo nucleo di una riflessione ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, [...] cioè la coniugazione, l’insieme delle forme di un tema che designa un’azione (tema o radice verbale), determinate sul piano grammaticale da desinenze speciali (desinenze verbali). La flessione verbale si contrappone a quella nominale o declinazione.
...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...