Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] questi fenomeni che contribuiscono a definire la composizione delle famiglie italiane. La ricerca demografica in tema di immigrazione straniera ha fornito gli elementi conoscitivi più importanti, consentendo la rilevazione numerica degli immigrati ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1928 - Santa Ana, California, 1982). Autore colto, tormentato e molto prolifico, nella sua produzione fantascientifica, caratterizzata da nuove modalità narrative e permeata [...] da un certo pessimismo, centrale è il tema dell'alienazione dell'uomo, la cui perenne fragilità lo porta alla fuga dal mondo circostante, popolato spesso di robot, alieni ed esseri soprannaturali che si celano dietro le spoglie del prossimo. I ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo polacco (Zgierz, Łódź, 1859 - Berlino 1922). Prosatore di grande purezza stilistica, predilesse la forma del racconto breve. Il conflitto tra il mondo della tradizione ebraica e la società [...] moderna è il tema principale dei suoi scritti, per es., del romanzo Be-Yom ha-Kippūr ("Nel giorno del Kippur", 1881). Buon conoscitore della cultura europea, tradusse in ebraico la lirica inglese e la prosa russa. Fu l'editore del settimanale ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato a Bredford, Yorkshire, il 13 aprile 1922. Compiuti gli studi, ha lavorato dapprima, come vice-bibliotecario dedicandosi, dal 1951 al 1954, alla sola letteratura. Il tema della struttura [...] di classe ha ispirato due dei suoi romanzi migliori: Room at the top (1957; trad. it. Milano 1959), titolo che ha anche il significato traslato di posizione al vertice sociale, e Life at the top (1962; ...
Leggi Tutto
SOLOW, Robert Merton
Claudio Sardoni
(App. IV, III, p. 368)
Economista statunitense. Nel 1987 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, per i suoi contributi alla teoria della crescita, [...] tema affrontato da S. a livello sia teorico che quantitativo.
Negli ultimi anni la sua copiosa produzione scientifica, oltre a tornare sui più recenti sviluppi della teoria della crescita (in particolare sul problema della crescita endogena), ha ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] genitali del minore costituisce pornografia, quando l’agente abbia agito “per scopi sessuali”48.
2.4 Le novità in tema di ignoranza dell’età della persona offesa
Pur in mancanza di alcuna disposizione della Convenzione in argomento, il legislatore ha ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] quale la gestione dei porti italiani opera in base ad un sistema ibrido, a metà tra i Tool e i Landlord Ports. Sul tema anche Carbone, S.M.-Munari, F., La disciplina dei porti tra diritto comunitario e diritto interno, Milano, 2006, 133 ss. e Xerri ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] via: il "punto" sulle disposizioni di attuazione, in Società, 1992, pp. 299 ss.; R. Costi, Prime note esegetiche in tema di società di intermediazione mobiliare, in Dir. banca merc. fin., 1992, pp. 149 ss.; A. Antonucci, Note introduttive alla legge ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] infatti che Dio è sempre esistito. Sempre infatti il mondo diviene ed è in movimento.
A sua volta, nelle Conclusiones, in tema di e. del m., Pico aveva espresso non pochi dubbi. Aveva riproposto la questione a partire da quella concernente la potenza ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] ., 1974, II, 8; contra: Contieri, E., I delitti contro l’ordine pubblico, cit., 14; per una posizione intermedia: Piffer, G., In tema di istigazione a delinquere, in Jus, 1977, 444).
2.2 L’oggetto della condotta
L’istigazione ha ad oggetto delitti o ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...