Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] antecedenti e successive alla pronunzia della Corte di Strasburgo – che hanno dato corpo a tale linea interpretativa sono molteplici (si vedano, sul tema Sez. I n. 31209 del 2015 ; Sez. II n. 26235 del 2015 ; Sez. I n. 43720 del 2015; Sez. V n. 6067 ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] per il personaggio, in modo sempre mediato.
Il film come opera d’arte e la questione dell’autore
Un altro tema intorno al quale convergono alcuni dei contributi più rilevanti dell’attuale dibattito analitico riguarda l’essenza artistica del cinema e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] ai rapporti con il processo, alla convenzione d’arbitrato e agli arbitri – sollecitando il Lettore con l’accenno di solo alcuni dei molti spunti critici creati dalla stessa legge e alimentati dall’evolversi ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] competenza ed indicato come competente il tribunale, sezione specializzata agraria, ritenendo la domanda basata su una norma in tema di contratti agrari. Si era nell’anno 2014.
La sezione specializzata agraria del tribunale, davanti alla quale il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] chiamò l’autore all’Università di Roma; nel 1596 quella fu nondimeno vietata, ma per altre ragioni. L’opinabilità del tema copernicano era tale che, mentre il censore domenicano accusò di falsità la teoria del moto della Terra poiché smentita dalle ...
Leggi Tutto
rettifica
rettìfica [Atto ed effetto del rettificare, dal lat. rectificare "rendere corretto, della forma giusta", comp. di rectus "giusto" e del tema di facere "fare"; nell'uso tecnico è termine preferito [...] al sinon., più proprio, rettificazione] [CHF] Nella tecnologia chimica, lo stesso che distillazione frazionata. ◆ [FTC] [MCC] Nella tecnologia meccanica, lavorazione diretta a eliminare nei pezzi le deformazioni ...
Leggi Tutto
In linguistica, la parte di un enunciato o di una serie di enunciati che aggiunge informazioni a ciò che è dato come già noto (tema); può coincidere con il predicato (es., il libro è sulla tavola, dove [...] il libro rappresenta il tema ed è sulla tavola il r.), oppure essere costituito dalla ripresa di una parte dell’enunciato appena espresso (Quale strada devo prendere, quella a destra o quella a sinistra? Quella a sinistra). ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] di controparte; la quale, di contro, cercherà di provare che il suo comportamento è legittimo.
Tra le opinioni più recenti sul tema, mi sembra di poter condividere quella di A.A. Romano (L’azione di accertamento negativo, cit., 423 ss.), secondo il ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] e della Cassazione sono state nel senso che l’espressione «tutte le controversie» vada comunque interpretata in base ai principii generali in tema di riparto di giurisdizione21. In questo senso è anche la lettera dell’art. 133, lett. p), c.p.a., nel ...
Leggi Tutto
Franceschelli, Remo - Giurista (Pizzale 1910 - Milano 1992). Insegnò nelle univ. di Perugia, Parma, Milano. Studioso di diritto commerciale, approfondì in particolare il tema del diritto industriale.
Tra [...] le sue opere: Trattato di diritto industriale. Parte generale (1960); Sui marchi d’impresa (1964); Dal nuovo al vecchio diritto commerciale (1970); Scritti civilistici e di teoria generale del diritto ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...