• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14861 risultati
Tutti i risultati [14861]
Biografie [4361]
Diritto [2265]
Arti visive [1887]
Letteratura [1358]
Storia [1068]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [523]
Archeologia [537]
Diritto civile [522]

-foro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-foro -foro [Der. del gr. -phoros, che è dal tema di phéro "portare"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte nelle quali significa "che porta", "che produce". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pedice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pedice pèdice [Tratto da indice con sostituzione iniziale del tema lat. ped- da pes pedis "piede"] [LSF] Sinon. di deponente, cioè indice apposto in basso a destra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Novità normative in termine di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità normative in termine di prevenzione Francesco Menditto Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] indicati dal legislatore. Condivisibile è anche l’ulteriore conclusione della Corte sull’applicabilità dei principi previgenti in tema di prova della buona fede e dell’affidamento incolpevole, pur in mancanza di espresse disposizioni. Un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

atermano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atermano atermano [agg. Comp. di a- privat. e del tema del gr. thermaíno "riscaldare"] [STF] [TRM] Opaco alle radiazioni calorifiche, sinon. di adiatermano; come quest'ultimo termine, ha ora interesse [...] esclusivam. storico, essendo stato sostituito completamente da isolante termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

derivazione

Enciclopedia on line

Linguistica Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano [...] temi primari, nominali o verbali (per es., lat. dixi, dictus, dalla radice deik), e una d. secondaria, quando ha luogo da una forma che sia già derivata (per es., lat. dictare, da dictus). Mentre la d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivazione (1)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Donna Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] coerente, né in un progetto univoco, ma messi a tema in modo esplicito, visibile, attivo, quantunque la comunicazione . Stranamente, il movimento femminista ha messo la sordina al tema del sesso, dopo averlo collocato tra i simboli più emblematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

PSICO-

La grammatica italiana (2012)

PSICO- È un ➔prefissoide derivato dal greco psycho- (dal tema di psykhé ‘anima’) e usato in parole formate modernamente, soprattutto nella terminologia filosofica, medica e scientifica. Esprime in genere [...] attinenza con l’attività mentale dell’uomo psicologia (‘scienza che analizza i fenomeni e i processi mentali’) psicotropo (‘sostanza che agisce sulle funzioni psichiche’) psicolabile (‘persona estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

idea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idea idèa [Der. del gr. idéa "aspetto", "apparenza", dal tema di idéin "vedere"] [FAF] La rappresentazione mentale di qualcosa e quindi entità mentale, concetto. Il termine, usato per la prima volta [...] da Democrito per indicare l'atomo, in quanto forma, schema visibile, passò poi nella filosofia platonica a designare le uniche e vere realtà eterne, fuori del tempo e dello spazio, oggetto di scienza (contrapposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idea (3)
Mostra Tutti

gene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gene gène [Der. del ted. Gen 〈g✄én〉, dal tema del gr. g✄énesis "origine, generazione"] [BFS] Nome proposto da W. Johannsen (1909) per indicare l'unità ereditaria scoperta da G. Mendel; è materializzato [...] nella cellula da un segmento di una molecola di DNA, in cui l'ordine di successione dei quattro tipi di nucleotidi determina, secondo la legge di corrispondenza espressa dal codice genetico, l'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gene (8)
Mostra Tutti

Appello e cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Appello e cassazione Pasquale D'Ascola Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio [...] del provvedimento che ha deciso la controversia, vale il principio dell’apparenza e dunque assume rilevanza la forma adottata dal giudice, ove la stessa sia frutto di una consapevole scelta, che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1487
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali