• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14861 risultati
Tutti i risultati [14861]
Biografie [4361]
Diritto [2265]
Arti visive [1887]
Letteratura [1358]
Storia [1068]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [523]
Archeologia [537]
Diritto civile [522]

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA Roberto Caggiano . Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] quelli destinati a caratterizzare esseri sovrannaturali, si riportano, sia pure casualmente, a questo sistema: p. es., il tema dell'uccello parlante nel Sigfrido. La scala pitagorica, o scala dei Greci, si ottiene seguendo la progressione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA (2)
Mostra Tutti

fase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fase fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] con periodi di diverse caratteristiche, ciascuno di tali periodi. ◆ [CHF] In un sistema eterogeneo si definiscono come f. le parti omogenee, di data composizione chimica e in un determinato stato fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

Atti e trattamenti discriminatori [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] Seguendo l’evoluzione della legislazione in materia, viene analizzato l’ampliarsi del campo di applicazione del diritto antidiscriminatorio, con particolare riferimento ai fattori protetti dall’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

prefisso

Enciclopedia on line

Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] , come, per es., iper-, ipo-, meta- ecc. Altri p. sono morfemi non prepositivi, che hanno la funzione di conferire al tema cui sono preposti un preciso valore: per es., ­in-, che dà un significato negativo (incivile, impotente) così come s- e dis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MOTOCICLETTA – PREFISSOIDE – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefisso (2)
Mostra Tutti

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] d.lgs. 472/1997, che introduce una forma di coobbligazione “successiva” o “non contestuale” su cui v. Marini, G., Note in tema di responsabilità per i debiti tributari del cessionario di azienda, in Riv. dir. trib., 2009, I, 181 ss. in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] giustizia Cod. Iust. II 53,5; VIII 6,1; IX 35,8, e per la resistenza alle consuetudini locali Cod. Iust. V 5,2 in tema di poligamia e Mos. et Rom. legum collatio VI 4 = Cod. Iust. V 4,17 contro le nozze incestuose; mentre per la tendenza conservativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] prudenza. Un punto di partenza quasi necessario per inoltrarci nel tema è una frase di Smith tra le più celebri delle virtù. Troviamo, ad es., in Genovesi, una grande attenzione al tema della virtù civile, il quale rende possibile il fatto che le ... Leggi Tutto

anarchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anarchia Condizione di mancanza di governo. In economia, il tema centrale riguarda il problema della eventuale sovrapposizione o coincidenza fra a. e anomia. La questione si pone prima di tutto nella [...] sostenibilità e del funzionamento di un regime a pianificazione centrale. Per quanto concerne i sistemi di mercato, il tema tocca l’ampio capitolo dei cosiddetti fallimenti dello Stato (➔ Stato, fallimenti dello), cui si contrappongono i fallimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anarchia (3)
Mostra Tutti

commensurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

commensurare . Forma latineggiante di ‛ commisurare ', da cum e il tema del participio mensus (da metior, " misurare "); ricorre una sola volta, posta in bocca all'imperatore Giustiniano. Vedi COMMISURARE. ... Leggi Tutto

-lito- 2, -lito 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-lito- 2, -lito 2 -lito-2, -lito2 [Der. del tema del gr. ly´o "sciogliere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "scioglimento, dissoluzione". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1487
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali