CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] il C., con una serie di articoli, ritornò sul tema dei rapporti tra Stato e Chiesa, sostenendo che "le di "avere una fede inconcussa in questo avvenire che ci attende". Sospese, per l'età ormai avanzata, le iniziative editoriali, il C. collaborò ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] diritto regio nella collazione dei benefici vescovili. Analogo tema, ma con un linguaggio molto più violento, riprese di un piano per la riapertura dei seminari che avevano sospeso la loro attività per la progressiva degradazione dell'istituto e ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] marzo e il giugno 1562, nella grave crisi del Concilio sul tema dell’obbligo di residenza dei vescovi. Gonzaga e il suo segretario per ordine dei legati. La spinosa questione rimase in sospeso dal giugno al novembre 1563, per l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] tra nuclei partigiani piemontesi, Pareyson nel marzo 1944 fu sospeso dall’insegnamento, arrestato, detenuto per alcuni giorni e poi concetto di persona. Se l’estetica fu un tema imposto a Pareyson dalla situazione specifica della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] Radice, sia pure su posizioni autonome), è il tema dell'educazione come strumento di realizzazione di una scarcerato il 6 luglio dello stesso anno. Il 16 genn. 1929 venne sospeso dall'insegnamento e dalla libera docenza. Le accuse - come si legge in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] esterno. La prima parte della scena dipinta è un tema comune, visibile anche su molti sigilli, mentre è originale , assistono alla scena. Dietro di loro, da un secondo aryballos sospeso, fluiscono fiotti di acqua. La scena è incorniciata a sinistra da ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] che ne seguirono. Rensi non abbandonò i propri principi in tema di politica, ma si rese ben presto conto dell’estrema gravità La reazione non si fece attendere: nel 1927 fu sospeso una prima volta dall’insegnamento; nel 1930 fu arrestato insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] di San Paolo fuori le Mura, don Giovanni Franzoni, prima sospeso a divinis poi ridotto allo stato laicale. Sul fronte tradizionalista, Chiesa ribadisce la sua netta contrarietà. Un altro tema cruciale è quello dell’omosessualità, definita una “ ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] risorgimentali ai quali egli aveva aderito, venne temporaneamente sospeso dall'ufficio; reintegrato nell'insegnamento nel 1850, medicina umana. Egli ebbe infatti sempre a cuore questo tema, sostenuto dalla sua duplice formazione, dalle due lauree e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] -1885). Superata l’indecisione iniziale (la stessa che tiene in sospeso per 14 anni la nascita della Sinfonia n. 1), Brahms . 5 e n. 9. Tra l’altro, la voluta affinità del tema finale di Brahms con la melodia dell’Inno alla gioia della Sinfonia n ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...