CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] zona di S. Vincenzo.
Per difficoltà insorte a causa del tema stesso, del terreno inadatto e di incomprensioni tra i due affidato a Domenico Antonio nello stesso 1856. I lavori sono sospesi nel 1858 per la morte del committente Pietro Gambaro. A ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] 122).
Caduto il fascismo, il F. fu epurato e sospeso dall'insegnamento con ordinanza dell'Autorità Militare Alleata del 1 (Firenze 1955).
Al centro di quest'opera è il tema della conipossibilità dei soggetti che appartengono all'attività universale. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] un trattato di pace. Il D. doveva insistere soprattutto sul tema della pace, doveva chiedere "libero e sicuro commercio" tra i doveva cercare di risolvere alcune questioni rimaste in sospeso dall'epoca del primo accordo stretto all'indomani della ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] papa, del 29 novembre di quell'anno, di riaprire il concilio (sospeso cinque anni prima a Bologna). Quanto più il G. osservava la 1547 i padri conciliari si erano pronunciati su questo tema, inasprendo le punizioni per i vescovi non residenti, ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] infanti), che negli anni della rivoluzione aveva sospeso le sue attività per consacrarsi interamente alla quando si riporta un autoritratto d’autore): «Si doveva svolgere il tema: “Napoleone a Sant’Elena”. Mentre tutti gli altri scolari inneggiavano ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano di Piero de’
Anna Maria Cabrini
Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] della Signoria. Lorenzo aveva tenuto a lungo in sospeso l’accordo sull’insediamento, suscitando le ire del papa VIII (ii-ix). Nei Discorsi l’analisi si inquadra nel tema generale della pericolosità delle congiure, sia per i principi sia per ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] rilievo Spada propone un momento di quieto accoglimento, quasi di sospeso idillio. P. beve profondamente a una fonte, lo impegna la sua lotta. E se nelle figurazioni più antiche il tema si esaurisce in un semplice duello, a cui a volte assistono ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] ritenuta affine alla illirica, ricollegano il nome della città al tema γαν e al suffisso ϑο, dandogli così il significato di su uno scudo rotondo, un terzo mostra un gladio con fodero sospeso ad una benda, un quarto, infine, un grande disco solare ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] di un catalogo delle opere italiane, per autore o tema, possedute dalle 300 biblioteche pubbliche.
Elemento innovativo del dei manoscritti; nel 1884 fu deferito all’autorità giudiziaria, sospeso dal servizio e dallo stipendio e invitato a chiedere il ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] negli anni Ottanta il postmodernismo ha, per certi versi, sospeso il discorso corporeo, congelando tutte le spinte sperimentali legate Orlan e Stelarc, che pure lavorano da oltre vent'anni sul tema del corpo, e Marcel Lí Antúnez Roca, che deve le sue ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...