Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] e comunque incompiuta, nel 1954). Nel 1936 viene sospeso dall’insegnamento dal governo nazista; muore nel 1938. significato, sfuggono alla psicologia empirica che sembra avere il medesimo tema, ma che non distingue tra il fatto psicologico e il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] , senza pregiudizio per l’applicazione di eventuali sanzioni amministrative. Nel corso della procedura è sospeso il termine prescrizionale (art. 168-ter c.p.). Restando in tema di cause estintive, anche nel 2014 si sono registrate novità in punto di ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] evidente di quella centralità che assunse per lui il tema dell’abitare come espressione diretta di una modernità legata saldarsi nella parte interna al tetto, che così appare come sospeso rispetto al sottostante curtain wall. Come per la Montecatini, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] Ma sia su questo punto, sia ancor prima sul cruciale tema della dottrina della giustificazione, il Concilio, dove pure il Padova e di risedervi per un tempo imprecisato. Fu quindi sospeso, ma non privato del vescovado di Bergamo: gli fu affiancato ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] vicenda. Nella più povera hydrìa di Cartagine il tema ritorna in forme essenzialmente immutate, unica differenza è nella densa battaglia l'ultimo atto della storia: Achille che tiene sospeso per i piedi il fanciullo sull'altare e gli taglia la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] Otello.
Nel 1867 ottenne il premio di scultura per la Fondazione Canonica dell'Accademia di Brera, sul tema (assegnato per il 1866, ma sospeso in quell'anno a causa della guerra) di Ulisse in atto di tender l'arco, opera contrassegnata ancora ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] ancora raffigurato sulla montagna, in seguito appare per lo più sospeso nell'aria mentre avanza a grandi passi o s'innalza con ebbe riflessi notevoli sui successivi sviluppi iconografici del tema.
Bibl.:
Fonti. - Matthaei Parisiensis, monachi Sancti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] intera villa era abbellita da un ciclo decorativo a tema unico dedicato a una serie di vedute urbane, libri, ciascuno composto di 80 ottave. La vicenda amorosa dal finale sospeso prende lo spunto dai lavori del cantiere della canonica di S. ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] alla tarda estate 1966, infatti, tutto rimase in qualche modo sospeso, e anche un evento come l'accoglienza ufficiale che il sviluppo territoriale ed economico della città, fu soprattutto il tema della pace a offrire l'opportunità di un cammino ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] a esecuzione, suscitò la sua indignazione. Infine, riguardo al tema più scottante in quel torno di anni, cioè la verifica in quel momento: l’effettiva apertura del Concilio di Trento, sospeso il 6 aprile 1543 e di nuovo convocato il 19 novembre ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...