Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nondimeno vietata, ma per altre ragioni. L’opinabilità del tema copernicano era tale che, mentre il censore domenicano accusò di di Urbano parvero disattesi o distorti. Il Dialogo fu sospeso e riesaminato, e si passò presto dalla contestazione dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] Dopo tre giorni tirò fuori il ramo dal recipiente e, tenendolo sospeso in aria sempre con il tubo pieno d'acqua, misurò che in suscitando ampi consensi assieme a critiche accese. Il tema della vivisezione animale irruppe così nello spazio pubblico: ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] , ipotizzabile e realizzabile. Ciò non toglie – e il tema è e sarà ancora per molto tempo di drammatica attualità che la storia delle tecniche dilatorie messe in campo per tenere in sospeso il senso del mondo, permettendo all’opera di non dire-non ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di esperti; il F. non esitò ad affrontare il tema, estraneo ai suoi studi precedenti, immergendosi nella vasta letteratura astronomi di Brera) e lo sviluppo del Naviglio di Milano. Sospeso il progetto, i suoi studi rimasero inediti (parte nell'Arch. ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] in causa il secondo punto lasciato sopra in sospeso, quello relativo alla crisi della valenza semantico-semiotica cosa che, da quanto precede, li pone per così dire fuori tema. Essi cominciano invece a essere credibili e a consigliare qualcosa che ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ha sancito un nuovo primato mondiale della città. Sospesa tra il trionfalismo che accompagna l’ascesa di Shanghai essere significativo e duraturo. Il fondamento, la memoria e il tema sono tre luoghi di un progetto architettonico consapevole e aperto. ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] darsi però che non sia per semplice coincidenza se il tema dell'obbligo politico, confinato dalle scienze sociali nel campo potere statale. Sul capo delle democrazie contemporanee certamente è sospeso, in tutto simile alla spada di Damocle, il ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] art. 24 della l. 22.12.2011, n. 214 che aveva disposto in tema per il biennio 2012-2013. Nella nuova disposizione si alza la soglia del blocco , concorrono alla inappetibilità del sistema, sospeso fra obbligatorietà e semiautomatismo, oltre che ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , e di porre alla vicepresidenza il barone Franchetti. In sospeso resta solo il problema dell’area da destinare alla costruzione avrebbe dovuto essere emanato il 28 luglio 1878. Il tema del concorso era stato formulato da Alessandro Rossi nei seguenti ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] che cada, 2007) di Jonathan Coe (n. 1961). Anche il tema della malattia, che negli anni di massima diffusione dell’AIDS si apriva world of Vikram Lall (2003; trad. it. Il mondo sospeso di Vikram Lall, 2005). L’inglese di origine giamaicana Zadie ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...