Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] tre commissioni miste per regolare una serie di questioni rimaste in sospeso tra di loro, in particolare a seguito della guerra di indipendenza forse più significativa dell'ultimo decennio in tema di giurisdizioni internazionali è data dagli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] urbana che, pur non essendo esplicitamente legati al nostro tema, includono al loro interno una serie di interessanti di uno stadio polifunzionale per 75.000 posti, dal tetto sospeso retrattile in soli 9 minuti, dotato di avanzati sistemi di ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] . 28-37).
Nel progetto di Accademia in stazione, il tema della strage non è il focus del laboratorio: la stazione, atterrato, la sera di quel 27 giugno 1980, il suo volo è rimasto sospeso e come tale anche la sua vicenda, la sua verità. Il ritorno a ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] al potere nell’ottobre del 306, Massenzio aveva sospeso la politica persecutoria decisa da Diocleziano e anzi aveva , cit., pp. 150-204. Per una disamina delle moderne posizioni su questo tema cfr. T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 93-97.
19 Così ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] .
E, a riprova dell’ampia diffusione del tema della croce e dei simboli a lei rapportabili nei re avanzano, risplende il mistero della croce, dove il creatore della carne è sospeso sul patibolo, nella carne» (Venance Fortunat, Poèmes, Livres I-IV, éd ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] contribuivano a conferirle i caratteri di un viaggio, sospeso tra scienza, estro e follia, nella percezione che, a proposito di Arp, Einstein definisce "l'enfance néolitique". Il tema di un'età dell'oro trascorsa e che l'arte negra scaraventa nel ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] . Anche l'impegno di poeta della patria non resta più sospeso nelle vaghe idealità di un Poerio, allo stato idillico e e raffinatissimo retore, di variare all'infinito un tema sfaccettandolo nei suoi due ricorrenti momenti dialettici: Mefistofele ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] 1884 alcune sue opere vengono messe all’Indice e Curci sospeso a divinis fino alla ritrattazione, nello stesso anno6. Egli Vita nova» dal 1895, e dal 1898 «Critica sociale». Altro tema di analisi e di intervento è la situazione politica italiana; la ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] prossimo avvenire e quali doveri ci assegnerà. L’animo rimane sospeso; e l’immagine di sé medesimo, proiettata nel futuro, suo nuovo libro, ossia alla Storia d’Europa; il cui tema centrale sarebbe infatti stato costituito dalla caduta, dopo il 1870, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] carattere atemporale dell’affresco; il corso della storia è sospeso, e l’esperienza di Costantino è considerata sub specie violenza, il Credo niceno fu approvato»)58. Il tema dell’ambiguitas, declinato in chiave storico-artistica e filosofica ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...