La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] che anticipa le ricerche di Leonardo da Vinci sullo stesso tema, non risiede solo nella sua ingegnosità intrinseca, ma primordiale, quella posseduta dal corpo che si trova per così dire sospeso tra quiete e movimento. È un vero peccato che Ibn al- ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ricorso solo a un numero ristretto di lavori preparatori sul tema, come ad esempio quelli di Karl Johannes Neumann, Theodor Prosopographia Imperii Romani saec. IV. V. VI. venne sospeso, perché quel che rimaneva da completare fu considerato un’impresa ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un po' di tempo, veniva lasciata in sospeso. La parte del maggior consiglio, passata a larghissima . Cit. in G. Cozzi, Repubblica, pp. 59-60 e ss.
7. Sul tema dell'"arbitrium" giudiziale rimando più diffusamente a ibid., pp. 219-221, nonché 313-318 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] sua volta richiama, nell'espressione compunta, nello sguardo, sospeso tra vivacità e reticenza, e nell'incertezza del sorriso Lorenzo (ibid., pp. 164-168, 308).
La ripresa del tema già trattato a Volterra, e di cui restano comunque tracce nelle ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] e delle scelte che l’Austria imponeva anche in tema d’amministrazione comunale. Intervenendo in un procedimento per la garanzie e delle emissioni monetarie, i pagamenti lasciati in sospeso del governo provvisorio, nonché gli oneri delle requisizioni, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cercare di arrivare comunque ad una definizione dei vari problemi sospesi circa la libertà ecclesiastica, lo stato dell'Impero, la S. Pietro, affreschi di Subiaco - collegate con il tema della monarchia papale). Il successore di Pietro era un re ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] non sappiamo86. Ciò che sappiamo è che, dopo Giuliano, quel tema diventò invece un problema, che si fece sentire in tutta la che aveva completato ciò che Costantino aveva lasciato in sospeso, senza tuttavia intaccare l’immagine del capostipite di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] amoroso. - Su l'ali assisi i venti - tenean sospeso il respirar del fiato. - L'aurette vaneggianti, - stupide G. Getto, op. cit., p. 288.
20 4. Su questo tema poetico, vedi le osservazioni del Flora, nella sua Storia della letteratura italiana. voi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] che poetico, ma anche più disteso di quello affienano. Il tema stesso, del resto, consentiva l’abbandono del Monti alle sue vogliono esser letti con cordialità. Il giudizio critico dev’esser sospeso, in nome di quell’affetto che i vecchi sanno ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] ad affermare che la differenza fra Mill e List in tema di politica economica internazionale è soltanto di grado (v. Schumpeter rilancio della cerealicoltura settentrionale venne ridotto, poi sospeso, poi reintrodotto. Ma soprattutto la componente ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...