Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il suo processo di beatificazione, già sospeso daBenedetto XV nel 1916.
Piuttosto diversa fu geografia della fame, «Il Focolare», 14, 1956, p. 6. Più in generale sul tema: G. La Pira, Beatissimo padre. Lettere a Pio XII, a cura di I. Piersanti ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] rovina in virtù della potenza divina del trofeo salvifico, sospeso sopra il suo capo. A questo alludeva la varietà dei , Gütersloh 1998, pp. 144-185, alla p. 151.
71 Il tema sapientia principis è diffuso in quegli anni anche su monete di Roma e ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] tra le incrostazioni della storia, un apparato scenografico sospeso tra la Wunderkammer e lo studio televisivo, la camera nel Veneto (Da Tiziano a El Greco) e da alcune mostre a tema di singolare fortuna: Venezia nell’età di Canova (1978), Venezia e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] 80, mentre non è vero il contrario, poiché amu-as non ha un tema in -a. L'applicazione del principio generale descritto potrebbe dare luogo a forme errate, invece 8.2.80 è sospesa a favore di 7.1.15, cosicché soltanto quest'ultima si può applicare ad ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] capir ch'il sangue eh'è così pesoco potesse star sospeso nelle vene senza che vi fosse qualche cosa che lo . 102.
[91] Non è certo questa la sede per affrontare un tema così difficile e complesso come quello dei nessi tra il pensiero del Machiavelli ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ’ombra dei due giovani in volo, muscolosi come gli eroi della Sistina, sospesi in un vortice d’aria e di panni.
La Messa di Bolsena (cat e Ascanio fuori da Troia in fiamme, alludendo così al tema della rifondazione di Roma, caro al nuovo papa che ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] tuttavia al vero. Eusebio di Cesarea riferisce che Massenzio sospese ogni persecuzione a Roma e si dimostrò mite verso i a Vittore: cfr. Eus., h.e. V 24,16.
14 Sul tema dei primi sinodi nelle fonti antiche cfr. D. Dainese, Συνέϱχομαι - συγϰρότησις ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] et i cortigiani che hanno parrocchiali stanno tutti con l'animo sospeso; però [suggeriva] quando si potesse fugir questo scoglio, crederei - un compromesso per tacitare le autorità secolari sul tema della riforma "in capite" della Chiesa e per non ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] opinione, l'invito d'obbligo è quello di tenerla in sospeso: potrebbe benissimo essere che - per casi storici diversi - il ricchezza e la forza con la quale Durkheim articola un tema crucialmente importante e destinato a rimanere al centro della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] presso il convento dei domenicani a San Miniato sul tema Letteratura come vita, riscosse tra i giovani ‘confratelli volerla impugnare radicalmente, per ribaltarla in un ‘salto’ sospeso alla sola opzione di fede; di volersene astrarre energicamente ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...