• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [133]
Diritto [126]
Storia [64]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Letteratura [43]
Cinema [29]
Storia delle religioni [24]
Temi generali [27]
Economia [27]

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] logica buddhista. Anche se tutte le scuole affrontano questo tema, esso è considerato un terreno privilegiato del Nyāya (come all'oggetto, mente e oggetto che Nāgārjuna aveva parimenti 'sospeso' in una comune assenza di natura propria. La nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 131). Qui, la Norma lavandaia e "fiossa" d'una fiorista, sospesa tra Alvise, un giovane conte, e Mario, un aspirante cameriere del porta alla ribalta nel '20, acre variazione sul tema antico dell'adulterio che qui pare esaltare il diritto delle ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] l'Impero, aveva deciso di regolare i conti in sospeso con la Serenissima e quanto meno di sottrarle quell'"ombra ricostruito alla luce del discorso tenuto dal senatore sullo stesso tema il successivo 7 settembre). 76. Consulta nera citata sopra ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] [Tristano Martinelli] a venir questo carnevale a Vinezia, non tema, benché non ci siano Capitani che 'l faccino tombolare, Anfriso nel 1695 (85) e l'effetto stupefacente del mappamondo sospeso in aria nel Catone Uticense, messo in scena nel 1701 ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] [Tristano Martinelli] a venir questo carnevale a Vinezia, non tema, benché non ci siano Capitani che ’l faccino tombolare, , si riflettono sull’andamento delle stagioni dei teatri, che vengono sospese almeno fino a tutto il 1647 (75). Tale stato d’ ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] guerra sarà lunga". Ritorneremo qui sotto, in dettaglio, sul tema delle privazioni e delle risposte escogitate per aggirarle o renderle questione dei rifugi urbani, rimasta a lungo in sospeso e lasciata in definitiva irrisolta, tornerà a farsi ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] " del triennio 1771-1773 e nel 1774-1775 sono sospese e poi in gran parte abrogate (216). Analoga la ; S. Romanin, Storia, VIII, p. 167; Gianfranco Torcellan, Un tema di ricerca: le accademie agrarie del Settecento, "Rivista Storica Italiana", 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Salvatori-Gui. 1928 17.II Serata di beneficenza in costume sul tema Giardini con due jazz band; 3.V Gala per l'inaugurazione (emblematicamente forse, in prima posizione, Il canto sospeso). Opere originali e rinnovatamente "veneziane". *In questo ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Washington aveva, per così dire, lasciato in sospeso. Il paffuto e sgambettante Bambino si muove con altra Firenze 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio Zaniboni). 14 Sul tema del ‘mito di Leonardo’ si vedano almeno: J.-P. Guillerme, Tombeau de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e presentavano tant'oggetti di stupore alle ciglie che, sospese su l'arco di se stesse, restavano prive della virtù (Pallavicino, Il ré infante, I, 1). 1684 - Più non tema le tempeste/ il nocchier che vede il porto (Pallavicino, Il ré infante, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 63
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali