ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] gettando quivi le fondamenta di nuovi edifici colossali, che rimasero però sospesi per la sua morte. Se ne vedono avanzi sotto il triclinio sul lato occidentale e Honos su quello orientale. Il tema dei pannelli e del fregio è quello della pompa (v ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] parte sua, anche il Traversari manifesta a Leonardo dei desideri in tema di libri. Ripetutamente gli chiede l'invio di qualcuna delle sue laudi dell'Indice del 1549, che era stato sospeso e non pubblicato: provvedimento ch'essi evidentemente si ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] tra i paletti, nei colpi di testa e di piede al pallone sospeso alla 'forca' o al pallone che rimbalza contro il 'muro'. Anzi visto a lungo con disprezzo dagli intellettuali, sia diventato tema di grande interesse: libri, film, saggi e soprattutto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] scompone linearmente in due segmenti: do-sol bemolle-si bemolle, cadenza sospesa di mi bemolle minore (VI-II-V) e mi-la- del Il dei Cinque pezzi per quartetto d'archi op. 5 di Webern (tema dell'Adagio della Nona di Bruckner), la mis. 24 del V pezzo ( ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il rimanente del ragionamento della morte rimasto sospeso la sera" del giorno innanzi, si danno come in un gioco di specchi; dal monologo alla polifonia si riflette lo stesso tema a più voci. La Salute allora si pone quale ultima nota, la più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che avvenne di poi".
Qui si può dire - senza tema d'esagerazione - che l'erudizione vola alto. Dalla paratassi francescano - tale è Lodoli - all'inizio del 1742 viene sospeso dall'incarico e gli subentra l'abate Marziale Reghellini.
Fruttuoso, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ne veulent pas avoir" (72). Una curiosa città, quindi, sospesa e divisa - come testimonia, al di là degli stereotipi tramandati Parigi tra il 1743 e il 1748 declinavano il tema della neutralità veneziana in termini meno consolatori e retorici di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , quello nell'agosto del 1841, che sarebbe stato sospeso per le intemperanze degli azionisti(63). "Non seulement riguardo ad un'amnistia di fatto ("potranno rimanersi in patria senza tema di molestie per le cose passate") a beneficio di quei civili ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che sono rimasti senza pane per essere stati sospesi i lavori di spurgo del molo di questa del questore al prefetto di Venezia, Venezia 16 ottobre 1884.
227. Su questo tema v. Nadia Maria Filippini, 'Su compagne!' Lavoro e lotte delle donne dall' ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] costruzione di barche e attrezzature sia al fondamentale tema della sicurezza in mare.
Nei primi anni della tutto questo la vela italiana è rimasta aggrappata, con il fiato sospeso, alla medaglia d'oro conquistata nel 1952 a Helsinki da Straulino ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...