SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] aria". È un grande sacco impermeabile a forma di quarto di sfera, sospeso a un telaio in tubi di acciaio. Per mezzo di una macchina pneumatica modo che lo spettacolo si possa svolgere senza tema d'inconvenienti. Essa è dunque indipendente dall'azione ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] e anche solo rotondeggiante, come ad es. una mela, che tema che gli sfugga. L'animale in tale evenienza assume l'atteggiamento accentuato dal Gibbone delle piccole specie. L'animale è sospeso abitualmente, anche nella stazione, ai rami degli alberi, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e malcontenti dell'oggi, alleati ai primi specialmente in tema di politica fiscale.
Il costume parlamentare comincia già a fu incominciata sul finire del secolo XVIII; presto sospesa e rimasta quindi incompiuta, fu distrutta dagl'Inglesi nel ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] miracolosa salvezza riservata ai seguaci del nuovo culto. Il tema dell'annunciata prossima fine del mondo dunque, con l da scegliersi tra gli stessi fedeli; ma il sacrificio fu sospeso dall'autorità che disperse la comunità (Mazzoleni 1993). Numerosi ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] non è conseguenza normale della pena di morte, anzi in tema di omicidio l'antitesi fra vendetta e composizione rivive nella massima provvedimento d'ordine amministrativo, oppure sospeso mediante decisione giurisdizionale (sospensione condizionale ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] È in questa prospettiva che si collocano le innovazioni in tema di libertà personale, per es., là dove hanno inserito , il processo riprende dallo stesso punto in cui era rimasto sospeso e prosegue il suo corso.
La funzione deflattiva è anche alla ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] P.R.- n. 633 del 1972.
L'accertamento e le sanzioni. - In tema di accertamento, la legge si occupa in primo luogo di definire le attribuzioni e concernenti l'esportazione, le cessioni di beni in sospeso, in dipendenza di contratto estimatorio o a ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] diritto romano. Diritti reali, III (1933), p. 15 segg.; id., Nota in tema di servitù, in Studi in onore di S. Riccobono, Palermo 1934, IV, p. si dà un'indennità ai proprietarî cui ne sia sospeso il godimento: restituiti i terreni rimboscati, essi non ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] di struttura: fra teoria astratta ed empirismo frammentario. - Sospeso fra la grand theory, o teoria astratta a livello pieno . dell'industria e del lavoro industriale pone il tema della partecipazione della scienza sociale al processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] dopoguerra lo sforzo di riprendere i problemi lasciati in sospeso e di richiamarsi alle tradizioni della storiografia del coscienza la storia del periodo post-bismarckiano. Un altro tema favorito della ricerca tedesca è quello dei rapporti tra Ovest ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...