ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] tedesca, presentando, nel 1960, il lavoro di Peter Behrens sul tema dell’abitazione moderna; infine dal 1961 fino al gennaio del 1965 momento di passaggio nella vita accademica di Rossi: sospeso dall’insegnamento assieme ad altri membri del Consiglio ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Si tratta di un’altra prova del linguaggio sospeso tra raffinatezza pittoricistica e irruenza psicologica di questo 1977 (riedito in Id. Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 234-250); A ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] 'altro nel fascicolo del 23 ott. 1917 sul tema dei Socialisti e la libertà doganale, numero organizzato dal Comitato di difesa, benché prosciolto da ogni accusa, venne sospeso per tre mesi dall'insegnamento.
In questa occasione ricevette l'aiuto ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] centro elettrocontabile di Pordenone.
In questo periodo affrontò un tema opposto, evocativo e astratto. Nel 1959 partecipò infatti Resistenza di Udine, che concepì come un grande quadrato sospeso, di poco sollevato rispetto alla quota stradale, intesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] ampia è la Visione di Orm. Qui si dà nuovamente spazio al tema dell’ascesa al cielo, che viene sviluppato in due brevi testi del viaggio. Poi deve superare un ponte stretto e scivoloso, sospeso su un fiume fetido e infuocato, ma invocando il nome ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] sulle attività di natura mutualistica e previdenziale. Al tema dedicò alcuni dei suoi primi scritti: Delle società di concomitanza con il Concilio Vaticano I. Nel 1870 fu sospeso dallo stipendio e dall’insegnamento per non aver adempiuto ai ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] stata la volta del nord Europa: Svezia, Norvegia e Danimarca hanno sospeso Schengen dal novembre 2015 al marzo 2016 e anche il Belgio di culture politiche nazionali particolarmente sensibili al tema del ‘confine’ come elemento identitario assoluto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] inoltre numerose istanze della riforma dell’insegnamento artistico, tema topico della coeva cultura tedesca. Vi aveva riflettuto al mondo; allo stesso modo, per “lasciare le cose in sospeso, in una sorta di ordine in continuo movimento”, si oppone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] suoni altamente poetici. Inoltre in Nadja Breton introduce il tema della bellezza convulsa, un tipo di bellezza che che fluttuano nell’atmosfera. Tutto è smaterializzato e gravita sospeso in una dimensione mistica, che allude alle gravitazioni della ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] a una durissima lotta (anche sul piano giudiziario): la campagna sul tema ‘voce-volto’, che affermò il principio per cui un attore è tale della Resistenza in un filmato dedicato a Il canto sospeso di Luigi Nono. Furono occasioni da non perdere, che ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...