Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] questi ultimi sono: la lastra di Cartagine (che deriverebbe da un originale alessandrino da cui dipenderebbe anche la lastra della Tellus dell'Ara Pacis) e la lastra bronzea del Philadelphèion di Delo, che sarebbe anche essa da assegnare all'arte A ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] subiti dal mosaico, non sembra possibile stabilire con sicurezza la presenza delle ali «temporali». In primo piano, semirecumbente, Tellus circondata da quattro karpòi con attributi stagionali: R. Engelmann, Das Mosaik von Sentinum, in AZ, XXXV, 1877 ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] . 273-301.
Charney 1950: Charney, Jule G. - Fjörtoft, Ragnar - von Neumann, John, Numerical integration of the barotropic vorticity equation, “Tellus”, 2, 1950, pp. 237-254.
Gleick 1987: Gleick, Jack, Chaos, New York, Viking, 1987 (trad. it.: Rizzoli ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] , il quale, ridotto allo stremo, "cum nimium affligeretur ab Athanasio episcopo cum Saracenis, essetque ex toto depopulata tellus ipsius", si risolse a chiedere, in cambio del riconoscimento dell'alta autorità di Bisanzio sul suo principato, aiuto ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , Variae, II, 39, con una sua chiara paretimologia greca: ἄ-πονοϚ 'senza dolore'. In forma aggettivale troviamo "Apona [...> tellus" in Marziale, I, 61, 3. Appare evidente che il nostro toponimo di origine idronimica è collegato con le acque ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] volle ricordata l'opera sua: "Atria quae cernis vario formata, decore, squalida sub picto caelatur marmore tellus, / longa vetustatis senio fuscaverat aetas. I Prisca en cesserunt magno novitatis honori, / praesulis Haeliae studio praestante ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] quali solo quattro sono conservate. In quella centrale compare l'imperatore, quasi certamente Giustiniano, a cavallo, cui la Tellus sorregge la staffa, mentre una piccola Vittoria giunge portando la palma e la corona; sulla sinistra un ufficiale, con ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di motivi profani: sei grandi teste femminili e quattro personificazioni classiche con cornucopia, forse Oceano e la Tellus, sottoposte qui a una interpretatio cristiana in chiave battesimale. Si tratta di immagini ottenute, probabilmente tramite ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] quest'opera gloriosa"); Grado: "atria quae cernis vario formata decore / squalida sub picto caelatur marmore tellus / longa vetustatis senio fuscaverat aetas / prisca en cesserunt magno novitatis honori / praesulis Haeliae studio praestante ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] 2, pp. 273-301.
Charney, J. G., Fjørtoft, R., Neumann, J. von, Numerical integration of the barotropic vorticity equation, in "Tellus", 1950, II, pp. 237-254.
De Marchi, L., Meteorologia, in Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli: opera ...
Leggi Tutto
saturnio
satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, fu Saturno (l’espressione è reminiscenza...
tellurico1
tellùrico1 agg. [der. del lat. tellus -uris «terra»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Terra: movimenti t., scosse t., i varî movimenti sismici; corrente t., corrente elettrica indotta nel suolo dalle variazioni del campo magnetico...