• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [23]
Archeologia [22]
Biografie [10]
Religioni [7]
Letteratura [8]
Fisica [8]
Meteorologia [5]
Storia [4]
Europa [2]
Metrica [2]

ritenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna] Andrea Mariani Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] 5) e IV XV 8 la recente terra... li semi del cognato cielo ritenea, traduzione da Ovidio Met. I 80-81 " recens tellus... / cognati retinebat semina coeli ". Dal senso di " mantenere " si passa a quello di " conservare ", in If XVIII 85 Guarda quel ... Leggi Tutto

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373) E. Ennabli Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] i resti di un'altra villa. Lo scavo ha rivelato un complesso notevole di mosaici, dai quali si stacca una figura di Tellus circondata dalle Quattro Stagioni. La seconda scoperta è stata fatta nel quartiere situato tra la collina di Byrsa e quella di ... Leggi Tutto

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] papa Urbano II. L'oggetto della narrazione viene individuato nel mutamento di dominio realizzatosi per volontà divina nell'Apula tellus con la sostituzione dei Greci da parte dei Normanni, dove è notevole l'esclusione della componente longobarda. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

producere

Enciclopedia Dantesca (1970)

producere [III singol. cond. pres. producerebbe; partic. pass. anche produtto] Alessandro Niccoli Nell'uso dantesco si configura come vocabolo dotto, inserito in contesti lessicali di alta cultura teologica [...] qui la terra sol da sé produce (possibile fonte è Ovidio Met. I 101-102 " ipsa... / per se dabat omnia tellus "); indica generazione indiretta quando è nominata la regione in cui nascono determinati animali: If XXIV 87 Libia... / chelidri, iaculi e ... Leggi Tutto

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] , dei temi che riguardano questa parte dell’Europa, può rendere incompleto e frammentario il dibattito sulle “radici”. L’incognita tellus che si estende fino agli Urali e al Baltico è occupata da popolazioni slave e non slave che subiscono varie ... Leggi Tutto

Virgilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Virgilio Maria Grazia Palutan Il primato assoluto di V. nella cultura dell’Europa latina ha permesso uno status unico nella conservazione della sua opera, la cui tradizione manoscritta parte da due [...] Alessandro VI per i Turchi, le cui scorrerie sono arrivate in Veneto, è reso espressivo dalla citazione (imprecisa) «Heu quae me tellus, que me equora possunt accipere?» (patetiche parole di Sinone in Eneide II 69-70). Francesco Vettori a M. (16 genn ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO CARNASCIALESCO – CRISTOFORO LANDINO – FRANCESCO VETTORI – ARNOLD PANNARTZ – CORRADO VIVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio (6)
Mostra Tutti

PARABIAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PARABIAGO Red. Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] sec. inoltrato sulla base di confronti con il missorium di Teodosio a Madrid (388; Alföldi), in particolare per il parallelo tra la Tellus di P. e quella dell'esergo del missorium (Rumpf); per il distacco di figure e gruppi che non sembrano subire la ... Leggi Tutto

GEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEA (Γαῖα, Γῆ) H. Sichtermann Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] al genere umano ha anche intorno a sé fanciulli mortali. Fu in questa forma che venne identificata con la romana Tellus (v.). Monumenti considerati. - Vaso dell'Acropoli: Ephemeris Arch., 1886, tav. 7. Stàmnos di Monaco: Cook, Zeus, iii, tav. xxxiii ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] che rappresentavano, in veste trionfale, rispettivamente L. Papirio Cursore e M. Fulvio Flacco, mentre nel tempio di Tellus (268 a.C.) era visibile ancora in età tardorepubblicana una rappresentazione pittorica dell’Italia. Di queste pitture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] , C. A., Guenther, P. R., Waterman, L. S., Chin, J. F., Atmospheric carbon dioxide variations at Mauna Loa Observatory, Hawaii, in ‟Tellus", 1976, XXVIII, 6, pp. 538-551. Keeling, C. D., Whorf, T. P., Atmospheric CO2 records from sites in the SIO air ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
satùrnio
saturnio satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, fu Saturno (l’espressione è reminiscenza...
tellùrico¹
tellurico1 tellùrico1 agg. [der. del lat. tellus -uris «terra»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Terra: movimenti t., scosse t., i varî movimenti sismici; corrente t., corrente elettrica indotta nel suolo dalle variazioni del campo magnetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali