• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [23]
Archeologia [22]
Biografie [10]
Religioni [7]
Letteratura [8]
Fisica [8]
Meteorologia [5]
Storia [4]
Europa [2]
Metrica [2]

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , 4, n. 441 (K. Parlasca). S. su monete e medaglioni con iscrizioni: Hanfmann, nn. 318, 324 ss., fig. 127 s. S. con Tellus: Hanfmann, n. 425 ss., fig. 1o8 ss. Patera di Parabiago, Milano: Hanfmann, n. 449. Sarcofago con Horai neoattiche, Villa Albani ... Leggi Tutto

ROSSBY, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSBY, Carl Gustav Vittorio Cantù Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] R. ritornò in patria e fondò l'Istituto internazionale di meteorologia (presso l'università di Stoccolma) e la rivista Tellus, per mezzo dei quali proseguì l'elaborazione della dinamica dell'atmosfera e dell'oceano. Verso il 1955, rivelandosi ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186) P. Romanelli Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] ῾al e di Tanit, ha tre celle precedute da un'ampia corte chiusa con portici su tre lati; quello della Tellus ha pianta analoga al precedente; quello forse di Liber Pater, costruito insieme con quello adiacente della Concordia sotto Adriano ha, avanti ... Leggi Tutto

Zavarise, Virgilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zavarise, Virgilio Franco Mancini Umanista veronese (secoli XV-XVI); nella nutrita schiera dei letterati veronesi, di cui vanno almeno ricordati Giovanni Cotta, Giorgio Sommariva e Iacopo Giuliari, [...] , associata alle altre (Dante III Alighieri - del resto amantissimo di quella Verona, da lui stesso definita " Aonidum tellus semper amica sacris " - figura altresì fra i protagonisti dell'Actio Panthea, l'accademia scolastica tenutasi nel 1483 dagli ... Leggi Tutto

WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher Vittorio Cantù Meteorologo danese, nato a Græsted (Copenaghen) il 17 dicembre 1924. Compiuti nel 1951 gli studi universitari a Copenaghen, è stato meteorologo all'Istituto [...] aspects of long range forecasting, Boulder (Colorado) 1964; On the annual variation and spectral distribution of atmospheric energy, in Tellus, vol. 19, n. 5 (1967); On the development of baroclinic waves influenced by friction and heating (con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – STATI UNITI – NOVOSIBIRSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher (1)
Mostra Tutti

VALDARFER, Christoph

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDARFER, Christoph Luca Rivali – Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] , oltre all’anno 1470, i versi latini «Christophori impressus hic liber arte fuit / Cui stirps Valdarfer patria estque Ratispona tellus / Hunc emat orator qui velit esse librum» (c.[h]8v). Nel medesimo anno si colloca probabilmente anche la rara ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPH, VALDARFER – GIOVANNI DA LEGNANO – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDARFER, Christoph (1)
Mostra Tutti

ARA PACIS AUGUSTAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto sotto la tutela di questa dea il mondo [...] alle origini, alla potenza, alla perenne felicità di Roma: Enea che sacrifica ai Penati, Romolo e Remo nel Lupercale, la Tellus fra le Aurae, Roma in mezzo a personificazioni allegoriche. Nell'interno poi si svolgeva un grandioso festone di fiori e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – MUSEO DEL LOUVRE – MUSEO VATICANO – ROMOLO E REMO – SENATO ROMANO

ARA PACIS Augustae

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARA PACIS Augustae G. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli C. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] villa di P. Fannius Sinistor a Boscoreale (v.). Ma nei rilievi dei lati brevi che ci sono conservati meglio, quello della Tellus e quello di Enea che sacrifica ai Penati, il senso dello spazio si espande in pieno, creando, nel secondo dei soggetti ... Leggi Tutto

LOLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLIO, Alberto (Flavio) Valentina Gallo Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] e politico che le fu impresso. Già l'impresa, Ercole che solleva e soffoca Anteo accompagnata dal motto "Supera tellus sidera donat", esprime l'aspirazione a costituire un ceto intellettuale che affiancasse il potere politico e mettesse al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILBILI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Hispania Citerior (Tarraconensis), posta sopra una roccia presso il Salon, oggi Jalón (rapidus quem Salo cingit aquis, Marziale, X, 103), nel paese dei Celtiberi. La sua situazione precisa presso [...] lasciò Bilbili verso l'età di 24 anni, nell'anno 64, e vi ritornò già vecchio, dopo averla molto desiderata (Illa placet tellus, in qua res parva beatum me facit, et tenues luxuriantur opes, X, 96), col denaro fornitogli, per il viaggio, da Plinio il ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – MUNICIPIO ROMANO – CAESARAUGUSTA – CELTIBERI – TARRAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
satùrnio
saturnio satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, fu Saturno (l’espressione è reminiscenza...
tellùrico¹
tellurico1 tellùrico1 agg. [der. del lat. tellus -uris «terra»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Terra: movimenti t., scosse t., i varî movimenti sismici; corrente t., corrente elettrica indotta nel suolo dalle variazioni del campo magnetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali