Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con [...] un racconto, Salmace (1929), cui seguirono America, primo amore (1935), frutto di un suo soggiorno negli Stati Uniti, e quindi varî racconti, romanzi e divagazioni: La verità sul caso Motta (1941); L'amico ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre chiamata Lola.
L’appartamento al secondo piano era prossimo a quello dell’avvocato Piero Richelmy, fratello del ... ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena fervida ed elegante, S. realizzò per il cinema film a lungo giudicati 'calligrafici'. In realtà, ... ...
Leggi Tutto
(App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente il cinema e Roma, stabilendosi dapprima a Milano, quindi, dal 1974, nella sua casa di Tellaro in Liguria, ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 858)
Arnaldo Bocelli
La sua attività di scrittore nell'ultimo decennio ha decisamente prevalso su quella di regista cinematografico.
Ne sono testimonianza i romanzi e le raccolte di racconti da lui pubblicati in questo periodo: A cena col commendatore (Milano 1950); Le lettere da ... ...
Leggi Tutto
Gian Luigi RONDI
Regista e scrittore, nato a Torino il 17 novembre 1906. Educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere in quella università; fu poi allievo dell'Istituto superiore di storia dell'arte in Roma.
Come regista cinematografico la sua vena migliore, fuori d'ogni calligrafismo o preziosità, ... ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] si intravvede ancora della nuova tecnica, avvicinata quasi con timidezza, non altrettanto si può dire della Pineta a Tellaro (1903, olio su cartone, ibid., tav. 6), maturo exploit divisionista, rielaborazione personale del puntino colorato che, sulla ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] vacanze» lo definì argutamente Gadda per la tendenza a fare lunghi soggiorni estivi, che, dal 1966, lo videro anche a Tellaro, dove acquistò un appartamento.
Nel 1969 fu venduto l'amato podere di Baccanelli; poco dopo uscì Viaggio d’inverno (Milano ...
Leggi Tutto