• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [14]
Archeologia [34]
Arti visive [17]
Geografia [9]
Africa [8]
Asia [9]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [6]
Lingua [6]

Tushratta

Enciclopedia on line

Tushratta Sovrano dello stato urrita di Mitanni, morto intorno al 1370 a. C. Combatté a lungo contro Shuppiluliumash, re ittita, e svolse una politica di alleanza con l'Egitto, al cui faraone Amenofi III mandò una [...] figlia in sposa. Entrato in lotta contro Artatama, pretendente al trono appoggiato dall'Assiria, fu assassinato. È noto anche per una lunga lettera, scritta in lingua urrita, mandata ad Amenofi III e rinvenuta a Tell el-῾Amārna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELL EL-῾AMĀRNA – AMENOFI III – ASSIRIA – MITANNI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tushratta (1)
Mostra Tutti

Haremhab

Enciclopedia on line

Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] era stato soppresso. Per sottolineare inoltre la propria adesione alla ortodossia tradizionale, contro quanto era avvenuto nel periodo di Tell el-‛Amārna, H. contò i suoi anni di regno a partire dalla morte di Amenofi III, volendo così in un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – AMENOFI III – AMENOFI IV – FARAONE – UGARIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haremhab (1)
Mostra Tutti

Urriti

Enciclopedia on line

(o Hurriti, Orrei) Nome, derivato dall’ebraico Ḥōrīm, di una popolazione dell’antico Oriente, chiamata in accadico Khurru. Presenti in Mesopotamia già verso il 2300 a.C., come documenta un’iscrizione [...] pochi testi: il più lungo è una lettera del re Tushratta al faraone Amenhotep III, rinvenuta nell’archivio di Tell el-‛Amārna. Restano frammenti di poemi epico-religiosi, per lo più tradotti dall’accadico (Gilgamesh). Il pantheon urrita è dominato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMENHOTEP III – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI – TUSHRATTA – HURRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urriti (3)
Mostra Tutti

Tutmòsi

Enciclopedia on line

Nome di quattro faraoni egiziani della XVIII dinastia. T. I, successore (1524 a. C. circa) di Amenofi I, la cui figlia egli aveva sposato, compì una brillante spedizione in Nubia e vi fondò una fortezza; [...] , del cui re T. IV sposò la figlia. n Il nome di T. fu anche portato da uno scultore egizio, che visse alla corte di Ekhnaton a Tell el-῾Amārna. A lui si debbono alcune opere celebri, tra le quali il busto di Nefertiti (Ägyptisches Museum, Berlino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEFERTITI – CATERATTA – THUTMÒSI – EUFRATE – MITANNI

Nefertiti

Enciclopedia on line

Nefertiti Regina d'Egitto (sec. 14º a. C.), moglie di Amenofi IV. Il suo nome ("la bella che è venuta") ha fatto ipotizzare che N. fosse una principessa straniera, proveniente forse dal Mitanni. Fu assai attiva [...] al culto e al clero di Ammone, sembra che N. si separasse da lui ritirandosi in un palazzo a nord di Tell el-῾Amarna, circondata dai più entusiasti del nuovo culto. Sopravvisse al marito, e sembra che abbia tentato di esercitare la sovranità alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMENOFI IV – MITANNI – FARAONE – EGITTO – AMMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nefertiti (1)
Mostra Tutti

Abdi-Khipa

Enciclopedia on line

Regolo vassallo d'Egitto, che compare nei documenti di Tell el-῾Amārna (15º sec. a. C.), a capo di Gerusalemme. Rimasto fedele al faraone, sembra soggiacesse a una coalizione di altri capi ribelli. La [...] sua corrispondenza è una delle più importanti per la storia antichissima della Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – FARAONE – EGITTO

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , esso è notevole per la lingua: l’antiaccademismo di Tell al-Amarna adotta il volgare, elevandolo a dignità di lingua letteraria. Il necropoli dell’Antico Regno a Monshaet Ezzat, vicino a Tell el-Rabī‛a (antica Mendes), che tra gli altri reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di luogotenenti locali, come prova la corrispondenza diplomatica di Tell al-Amarna (14° sec. a.C.). Dall’invasione dei ‘ nei tre complessi palaziali finora noti: Tell Anafa in Galilea (2°-1° sec. a.C.); Tulul Abu el-Alaiq presso Gerico (1° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Assiria

Dizionario di Storia (2010)

Assiria Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] queste ultime le più importanti sono state ritrovate nella biblioteca di Assurbanipal e in quella di Amenofi IV a Tell el-‛Amārna. Religione La religione assira è, al pari della babilonese, politeistica, ma ha avuto minore elaborazione di quella: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLAT PILESER III – TUKULTI-NINURTA I – SERVI DELLA GLEBA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

Tutankhamon

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tutankhamon Sergio Parmentola Un giovane faraone tutto d’oro Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] , legata al culto di Amon, spostò la capitale da Tebe – oggi Luxor – ad Akhetaton («orizzonte di Aton», oggi Tell el-Amarna) e fece educare il fratello al nuovo culto. Alla morte di Ekhnaton, Tutankhaton fu proclamato faraone ad Akhetaton, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ANTICO EGITTO – HOWARD CARTER – VALLE DEI RE – AMENOFI III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali