Nome di quattro faraoni egiziani della XVIII dinastia. T. I, successore (1524 a. C. circa) di Amenofi I, la cui figlia egli aveva sposato, compì una brillante spedizione in Nubia e vi fondò una fortezza; [...] , del cui re T. IV sposò la figlia. n Il nome di T. fu anche portato da uno scultore egizio, che visse alla corte di Ekhnaton a Tellel-῾Amārna. A lui si debbono alcune opere celebri, tra le quali il busto di Nefertiti (Ägyptisches Museum, Berlino). ...
Leggi Tutto
Regina d'Egitto (sec. 14º a. C.), moglie di Amenofi IV. Il suo nome ("la bella che è venuta") ha fatto ipotizzare che N. fosse una principessa straniera, proveniente forse dal Mitanni. Fu assai attiva [...] al culto e al clero di Ammone, sembra che N. si separasse da lui ritirandosi in un palazzo a nord di Tellel-῾Amarna, circondata dai più entusiasti del nuovo culto. Sopravvisse al marito, e sembra che abbia tentato di esercitare la sovranità alla ...
Leggi Tutto
Il primo uomo nella mitologia babilonese, protagonista di un mito dell’origine della morte ricostruito soprattutto in base alle tavolette di Tellel-῾Amārna. Figlio del dio Ea e pescatore, un giorno, molestato [...] dal Vento del sud, lo afferra e gli rompe le ali: chiamato a giudizio presso il dio Anu, è assolto con l’aiuto del padre. Anu gli offre l’immortalità: ma A. rifiuta e così il genere umano rimane mortale ...
Leggi Tutto
Regolo vassallo d'Egitto, che compare nei documenti di Tellel-῾Amārna (15º sec. a. C.), a capo di Gerusalemme. Rimasto fedele al faraone, sembra soggiacesse a una coalizione di altri capi ribelli. La [...] sua corrispondenza è una delle più importanti per la storia antichissima della Palestina ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] una stazione neolitica, poi un centro di culto e infine una piazzaforte segnalata negli annali egiziani e nelle lettere di Tellel-‛Amarna. Sotto le mura di Megiddo si batterono Tutmosis I, II e III contro la coalizione degli eserciti della Siria del ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di TellelAmarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ai Persiani furono i grandi giardini pensili e i vasti parchi (v. giardino); al contrario i Greci non ebbero alcuna passione per il soggiorno in campagna, preferendo a questa la vita della città con le ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] hanno molteplici e stretti vincoli e nella grave questione vogliono essere ascoltati. I principali sono: 1. l'archivio di Tellel-‛Amārna (1887), che tanto ci svela dello stato della Palestina proprio alla vigilia dell'invasione ebrea; 2. il codice ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] dipinti a vivi colori animali, piante, ecc. (palazzo di Amenhótpe III a Medinet Habu, palazzo di Amenhótpe IV a Tellel-Amārna). I templi invece, da quando furono edificati in modo da avere una durata indefinita, ebbero pavimenti formati con grandi ...
Leggi Tutto
PILONE (dal gr. πυλών "porta turrita")
Luigi Crema
Si chiama pilone l'ingresso monumentale ai templi egizî. Esso è costituito da due torri massicce, con le pareti a scarpata, tra le quali è inserita [...] e bianche. Esse erano due nei piccoli templi, quattro nella maggior parte dei santuarî, otto a Karnak e dieci a Tellel-‛Amārna. Per farle stare dritte, malgrado l'inclinazione delle facciate, si praticavano in queste ultime, fino a mezza altezza ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] sé possibile, ma contraddetta, in questo caso, dalla trascrizione greca. Šanḫar si legge in una lettera di Tellel‛Amārna (n. 35, lin. 49, in J. A. Knutzon, Die El-Amarna-Tafeln, I, p. 286) dove il re di Alasia (Cipro) ammonisce il re d'Egitto a non ...
Leggi Tutto