• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [93]
Asia [9]
Archeologia [34]
Storia [14]
Arti visive [17]
Geografia [9]
Africa [8]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [6]
Lingua [6]

Licia

Enciclopedia on line

(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] poi Lici: forse si devono riconoscere in essi i Lu-uk-ki delle lettere di Tell el ῾Amārna, nonché dei testi ittiti e geroglifici. Sicura documentazione storica si ha da quando la L. fu conquistata da Arpago, generale di Ciro, e aggregata alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licia (1)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di luogotenenti locali, come prova la corrispondenza diplomatica di Tell al-Amarna (14° sec. a.C.). Dall’invasione dei ‘ nei tre complessi palaziali finora noti: Tell Anafa in Galilea (2°-1° sec. a.C.); Tulul Abu el-Alaiq presso Gerico (1° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] capitale assira Nimrud. Botteghe di corte o annesse ai templi, a partire dal Nuovo Regno, a Malqata, Tell el-Amarna, Lisht e Tell Yahudiyeh, in Egitto, hanno restituito pani di fritta e copiosi scarti di lavorazione. Lingotti discoidali di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Assiria

Dizionario di Storia (2010)

Assiria Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] queste ultime le più importanti sono state ritrovate nella biblioteca di Assurbanipal e in quella di Amenofi IV a Tell el-‛Amārna. Religione La religione assira è, al pari della babilonese, politeistica, ma ha avuto minore elaborazione di quella: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLAT PILESER III – TUKULTI-NINURTA I – SERVI DELLA GLEBA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] la sponda occidentale dove si trovano pareti rocciose nei piccoli affluenti locali. Questo è il caso ad esempio di Tell el-Amarna e Tell Hammam sull'alto Eufrate. La maggioranza delle sepolture è tuttavia in tombe a fossa, a volte delimitate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Tell al-Amarna

Enciclopedia on line

Tell al-Amarna Località dell’Egitto (l’antica Akhetaton), fra el-Minya e Asyut, celebre per il ritrovamento di circa 300 tavolette in caratteri cuneiformi, resti dell’archivio delle relazioni estere del [...] periodo di Amenhotep IV (14° sec. a.C.). Gli scavi hanno messo in evidenza solo parzialmente i particolari della situazione urbanistica, oltre a resti di sontuose case private, edifici pubblici e sacri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – AMENHOTEP IV – AKHETATON – NECROPOLI – EGITTO

Fenici

Enciclopedia on line

(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] vi appare predominante. Di poco successivo, l’archivio di Tell al-Amarna getta piena luce sulla storia della Fenicia: tra gli dall’altro siano frequenti. Nel pantheon prevale la figura di El, ma il personaggio più attivo è Baal, dio della pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – ASIA – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – OMONIMA REGIONE – IMPERO ROMANO – TARDO BRONZO – SINCRETISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] and Mesopotamia, Guilford 1986. Egitto: B.J. Kemp, The City of el-Amarna as a Source for the Study of Urban Society in Ancient Egypt, in WorldA di cui le più conosciute sono quelle di Gerico, Ai, Tell el-Farah (Nord) e Tel Arad. Le mura, in pietra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] mentre il rivestimento esterno è di rame. A Tell edh-Dhurur, nel Levante meridionale, è stato portato Ugarit e il suo porto Minet el-Beida) ed Egitto. Relativamente a quest in dono nella capitale egiziana di Amarna lame e frecce di ferro. Mancavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali