• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [141]
Arti visive [18]
Ingegneria [19]
Fisica [16]
Temi generali [15]
Geografia [13]
Economia [13]
Telecomunicazioni [8]
Comunicazione [7]
Biografie [11]
Elettronica [11]

Vostell, Wolf

Enciclopedia on line

Vostell, Wolf Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] semiseppelliti in massi di cemento che trasmettono programmi diversi; Requiem (1990) presenta 20 televisori sullo sfondo di fotografie della seconda guerra mondiale imbrattate di cemento; altre sue opere si ispirano alla caduta del muro di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGGIO NELL'EMILIA – MURO DI BERLINO – STRASBURGO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

Colani, Luigi

Enciclopedia on line

Colani, Luigi Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] alta velocità (1979). Gli stessi principi progettuali sono stati trasferiti anche nella forma di oggetti non destinati alla mobilità (televisori, fucili, ecc.). Lavorando tra la Germania, la Svizzera, il Giappone e gli Stati Uniti, ha collaborato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ALFA ROMEO – KARLSRUHE – GIAPPONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Chen Zen

Enciclopedia on line

Artista cinese (Shanghai 1955 - Parigi 2000). Ha studiato nella città natale alla Scuola di arti e mestieri e all'Istituto di arte drammatica, e poi, trasferitosi a Parigi, all'École supérieure des beaux-arts [...] da notte appesi a strutture di legno che ricordano un antico strumento musicale cinese, contrapposti a relitti di vecchi televisori, radio, ecc., nell'installazione Incanti quotidiani (1996), o le sedie e i tavoli trasformati in tamburi in Jue Chang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GLOBALIZZAZIONE – SHANGHAI – PARIGI – TORINO

Starck, Philippe Patrick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Starck, Philippe Patrick Livio Sacchi Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] , ha disegnato prodotti diversi e di grande successo fra i quali: bilance per Terraillon; sanitari per Washmobile; televisori per Thomson; orologi per Nichinian; accendini per Dupont; una serie speciale della monovolume Espace per Renault; mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – BARCELLONA – NEW YORK – RENAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starck, Philippe Patrick (1)
Mostra Tutti

Sapper, Richard

Enciclopedia on line

Sapper, Richard Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] d'oro BIO. Tra gli oltre 150 prodotti e prototipi da lui progettati si ricordano: sedia Lambda (1963) per Gavina; televisori Doney (1962), Algol (1964), Black ST201 (1969) e radio portatile TS502 (1964) per Brionvega; sedia K4999 (1964) per Kartell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – MONACO DI BAVIERA – MERCEDES BENZ – RINASCENTE – STOCCARDA

videoarte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

videoarte Antonella Sbrilli L’arte con le nuove tecnologie La videoarte, sorta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, usa il video, inteso come come ripresa televisiva, filmata e da ultimo digitale, [...] forme di utilizzazione diverse da quella popolare e commerciale delle grandi case produttrici cinematografiche. Gli artisti e il televisore Anche con la televisione è accaduto qualcosa di simile: nel 1954 l’artista Lucio Fontana propose agli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FABRIZIO PLESSI – LAURIE ANDERSON – WORLD WIDE WEB – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoarte (2)
Mostra Tutti

HAMILTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAMILTON, Richard Alexandra Andresen Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade [...] makes homes so different, so appealing? (1956), in cui le immagini più rappresentative di noti prodotti commerciali (televisori, pin-up girls, aspirapolvere, ecc.) vengono ironicamente assembrate in un interno nel tentativo di suggerire una visione ... Leggi Tutto
TAGS: MARCEL DUCHAMP – LIVERPOOL – AMSTERDAM – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Richard (1)
Mostra Tutti

Zanuso, Marco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zanuso, Marco Livio Sacchi Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] -o-matic, 1951; poltrona, divano e tavolo Springtime, 1964), Bonacina, Borletti (macchina per cucire 1100/2, 1956), Brionvega (televisori Doney, 1962, e ST/201, 1970), Elam, Fiat, Fusital, Gavina (sedia metallica Lambda, 1958-62), Girmi, IBM, Kartell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – BUENOS AIRES – ARZACHENA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanuso, Marco (2)
Mostra Tutti

Bellini, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] scrivere Tes 401 (1978) ed ET 111 (1983), il personal computer portatile Quaderno (1992). E inoltre: per Brionvega i televisori Triangolare e Aster 22 (1968) e il sistema stereo Totem (1971); per Yamaha apparecchi hi-fi e organi elettrici; lampade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – COMPUTER PORTATILE – PERSONAL COMPUTER – MARIO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
televiṡóre
televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46,...
televiṡorista
televisorista televiṡorista s. m. e f. [der. di televisore] (pl. m. -i). – Radiotecnico specializzato nella manutenzione e riparazione di televisori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali