Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] televisione, gli italiani scoprirono nuovi modi di vivere la casa e nuove ritualità private e collettive. Le radio e i televisori Brionvega, i frigoriferi Ignis, le lavatrici Candy, le cucine Merloni, gli orologi Solari, le poltrone Cassina e C&B ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] degli elementi primari, acqua e fuoco (Fabrizio Plessi), memore forse dei totem, ziqqurat e muri formati da arcaici televisori nelle opere, oramai cinquantennali, di Nam Jum Paik, uno dei protagonisti del gruppo neodadaista Fluxus.
Sebbene virtuale ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] Uniti è stato messo a punto un singolo componente in grado di svolgere tutte le funzioni di un televisore con la possibilità di essere programmato per qualsiasi standard di trasmissione. La miniaturizzazione dei componenti elettronici porta come ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fasi dei cristalli liquidi, ossia le molecole che sono utilizzate per la costruzione degli schermi piatti dei calcolatori e dei televisori. L'ordine nei cristalli liquidi è a metà strada tra quello di un liquido e quello di un solido. Le molecole ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] specifici per la casa, articoli farmaceutici, ecc.
Nel nostro paese, inoltre, due panel di famiglie - i cui televisori sono collegati ad appositi dispositivi, detti meter, che automaticamente ne registrano i periodi di funzionamento e il canale di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] l'Occidente.
Altre campagne pubblicitarie di massa, di altro genere narrativo, sono quelle per cucine, elettrodomestici, televisori, ciascuna con connotazioni diverse a seconda delle culture e dei paesi: le più arcaiche e tradizionali presentano ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del globo dopo SUA e URSS: costruzioni navali (primo posto nel mondo, quasi metà del totale mondiale), radio e televisori (primo posto,1/3 e 1/4), autoveicoli commerciali (secondo posto, circa 30%); e ancora cemento (primo), prodotti diversi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] potenzialità produttive. Con questa XII edizione delle Olimpiadi si registra inoltre un fortissimo incremento nella vendita di televisori e un precedente storico: da allora l'industria elettronica ha sempre fatto coincidere il lancio di innovazioni ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] o del Giappone (paesi in cui l'utilizzazione dei media elettronici è assai intensa), una persona non potrà tenere acceso il suo televisore per più di tre ore al giorno (in media) e il suo apparecchio radio per più di due ore, e dedicherà soltanto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] guerra, entrò subito in una fase di grande prosperità. Nel 1950, quando fibre sintetiche, materie plastiche, detergenti, lavatrici, televisori erano ormai una realtà comune, la società dei consumi mostrò di essersi imposta con un modello di sviluppo ...
Leggi Tutto
televisore
televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46,...