• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Ingegneria [26]
Elettronica [22]
Temi generali [22]
Telecomunicazioni [16]
Comunicazione [13]
Economia [13]
Mass-media [9]
Fisica [12]
Informatica [10]
Tecnologia radiofonica e televisiva [11]

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] del colore a metà degli anni Sessanta aumentò il realismo di uno spettacolo sportivo che poteva essere tranquillamente visto dal televisore della propria casa. L'Olimpiade è così diventata in brevissimo tempo ‒ come scrive nel 2003 Aldo Grasso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Sessant'anni davanti alla tivù

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Ortoleva Sessant’anni davanti alla tivù Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] palinsesto di entrambi i programmi era pensato da un’unica direzione), e il numero delle famiglie in possesso di un televisore superò la metà del totale. E arrivò alla direzione della RAI Ettore Bernabei, che modificò in profondità l’azienda, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MARC-ANTOINE CHARPENTIER – PIETRO DOMENICO PARADISI – SETTIMANA ENIGMISTICA – GUILLAUME DE MACHAUT – GIAMBATTISTA TIEPOLO

Video art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] denuncia sociale; sono operazioni rivolte contro il potere mediale che si traducono in complesse installazioni: l’oggetto-televisore viene così sepolto, distrutto e privato di energia. La sperimentazione elettronica sempre più sofisticata di Paik, la ... Leggi Tutto

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] i frigoriferi (47%), gli aspirapolvere (47%), i mezzi di comunicazione di massa (nel 1972: un apparecchio radio ogni 4 ab., un televisore ogni 4, un telefono ogni 6,5, una copia di giornale ogni 3) e la motorizzazione privata (un'autovettura ogni 13 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

VIDEOINSTALLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOINSTALLAZIONE. Alessandra Barbuto – Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] Ataman ha composto in una forma cilindrica, citazione delle antiche colonne istoriate come la Colonna Traiana, 42 televisori a tubo catodico che riproducono altrettanti ritratti, iconici nella loro fissità. L’evoluzione delle tecnologie ha favorito ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI PARMEGGIANI – BIENNALE DI VENEZIA – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK – LUCIO FONTANA

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] . Nel 1961 gli abbonati erano già 2,6 milioni, vale a dire 53 per 1000 abitanti: possiamo perciò stimare che il televisore fosse presente circa in una casa su otto, sebbene il pubblico fosse molto più ampio data la ben documentata abitudine della ... Leggi Tutto

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 'sapere', che è indipendente da uno specifico compito. La presa elettrica sul muro dietro al televisore è necessaria per il normale funzionamento del televisore stesso (provate a togliere la spina e vi renderete conto di quanto questa sia importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] tendenze più evidenti nel campo dei media: dai media che si 'adattano' al proprio ambiente di fruizione (per es. il televisore) si passa a quelli che costituiscono essi stessi un ambiente in cui inserirsi (per es. Internet, con il suo creare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

SONNO E INSONNIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SONNO E INSONNIA. Maria Gabriella Buzzi Pierluigi Innocenti – Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia Significato e meccanismi. [...] ha notevolmente modificato le abitudini di vita, inducendo una progressiva riduzione del tempo dedicato al sonno. Televisore, computer, tablet o smartphone, molto spesso utilizzati nelle ore notturne, sono fonte di luce, soprattutto quella ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE – FRAMMENTAZIONE DEL SONNO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO E INSONNIA (4)
Mostra Tutti

BONGIORNO, Mike

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONGIORNO, Mike Aldo Grasso (Michael Nicholas Salvatore) Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] domande ai concorrenti sotto forma di quiz. Con l’avvio di Lascia o raddoppia?, le famiglie in possesso di un televisore tennero corte bandita, i bar si affollarono fino all'inverosimile, i cinema furono vampirizzati dalla tv (si interrompeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MASS-MEDIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIAN ANTONIO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIORNO, Mike (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
televiṡóre
televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46,...
televiṡorista
televisorista televiṡorista s. m. e f. [der. di televisore] (pl. m. -i). – Radiotecnico specializzato nella manutenzione e riparazione di televisori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali