Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] cui la C. d'A. ha stabilito la migliore intesa, felicemente rinnovata per Cuore (1985), da E. De Amicis, e per il film televisivo La Storia (1987), dal romanzo di E. Morante. Progettato con Visconti un film da La recherche du temps perdu di M. Proust ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] (miglior canzone, suono e premio speciale a Judy Garland). La sua enorme risonanza fu però un fenomeno soprattutto televisivo: a partire dal 1956 il film diventerà un appuntamento domestico fisso e, conseguentemente, una "American institution" (A ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] svolgevano in Italia (tra cui quelli di Sanremo) con sempre rinnovato successo; valga per tutte la vittoria nel concorso televisivo per la lotteria di Capodanno del 1957, la prima Canzonissima, con Buon anno… buona fortuna. Nello stesso periodo volse ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] e storia del suo tormentato amore per Eugenia Câmara. È stata poi la volta di Casa grande e senzala (2000), primo lavoro televisivo del regista, una serie in stile docudrama girata in 16 mm e tratta da G. Freyre sulla base di un progetto di Joaquim ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] originale di C. che seppe farne un tipico antieroe modesto e casalingo. La lentezza della ripresa caratteristica del mezzo televisivo gli permise di dare, in infiniti virtuosismi, il meglio del suo stile pacato e riflessivo.Come doppiatore, C. offrì ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] Petrillo (amica di Anita), Gigi Lavagetto (collega di lavoro dell'ingegnere), Mario Jannilli (violinista), Adriano Aprà (presentatore televisivo).
Bibliografia
A. Ferrero, Radiografia di una rivolta, in "Mondo nuovo", n. 8, 23 febbraio 1969, poi in ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] come Garson Kanin e Dalton Trumbo; registi come Welles, Cukor, Stevens, Dmytryk e Robert Wise.Nel 1987 il magnate televisivo Ted Turner ha acquistato il glorioso archivio di film RKO per il suo network; successivamente, nel 1989, Ted Hartley e ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] con il personaggio del costruttore del grattacielo. Nel 1977 H. ottenne una nomination all'Oscar per l'interpretazione del producer televisivo in Network (1976; Quinto potere) di Sidney Lumet, duro pamphlet contro l'onnipotenza dei media. Sempre più ...
Leggi Tutto
Three Days of the Condor
Franco La Polla
(USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] Garrett (postino), Arthur French (fattorino), Robert Phalen (Newberry), Garrison Phillips (Hutton), John Connel (reporter televisivo), Frank Savino (Jimmy), Lee Steele (Heidegger), Norman Bush (ispettore), David Bowman (tecnico dei telefoni), Eileen ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...