Giornalista italiana (n. Milano 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università Cattolica di Milano e un master di giornalismo radiotelevisivo, ha collaborato [...] è stata in Iraq al seguito delle truppe americane nella seconda guerra del Golfo. Insegna Teoria e Tecnica del linguaggio televisivo presso l'Università Cattolica di Milano e ha scritto, tra l’altro: Dentro la guerra (2005), La fine della verità ...
Leggi Tutto
Zanicchi, Iva. - Cantante, conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Ligonchio, Reggio Emilia, 1940). Agli inizi degli anni Sessanta ha debuttato al Festival di Castrocaro e ha ottenuto una [...] ). In seguito ha condotto per anni la trasmissione Ok, il prezzo è giusto (tra il 1987 e il 2000), confermandosi come volto televisivo molto noto e amato dal pubblico. Z. è stata deputato al Parlamento europeo dal 2008 al 2014 (prima per Forza Italia ...
Leggi Tutto
Fotografo belga (n. Courtrai 1958). Si è formato alla Académie royale des beaux-arts de Gand, dove ha poi insegnato (1982-89). Fotografo indipendente dal 1982, è membro dell'agenzia Magnum dal 1994. Interessato [...] circa due anni di lavoro nei paesi dell'Europa orientale ha pubblicato East of Eden (1996). Influenzato dal linguaggio televisivo, ha abbandonato la fotografia in bianco e nero per sperimentare pannelli a colori di grandi dimensioni su cui ha fissato ...
Leggi Tutto
Hellman ⟨hèlmën⟩, Monte. ‒ Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (Greenpoint, New York, 1929 - Rancho Mirage, California, 2021). Artista tra i più significativi del cinema indipendente [...] night, deadly night 3: better watch out! (1989), Stanley's girlfriend (2006) e Road to nowhere (2010). Regista televisivo (telefilm Baretta, 1975), montatore (The killer elite, 1975, diretto da S. Peckinpah), e produttore (Reservoir dogs, 1992, Le ...
Leggi Tutto
Morandini, Morando
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, nato a Milano il 21 luglio 1924. Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando [...] notte" (dal 1952 al 1961), "Stasera" (dal 1961 al 1962) e infine "Il giorno" (dal 1965 al 1998), e come critico televisivo dal 1966 al 1974. Collaborò inoltre con moltissime altre testate ‒ fu anche direttore del mensile "Schermi" dal 1958 al 1960 ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1965). Figlio di V. Gassman e J. Mayniel, ha mosso i primi passi nel cinema e in teatro ancora adolescente, sotto la guida del padre. Dopo [...] Maria di P. Zucca e del 2024 quella in Mani nude di Mancini. Nel 2017 e nel 2018 è stato il protagonista della serie televisiva I bastardi di Pizzofalcone, tratta dai romanzi di M. de Giovanni, nel 2020 di quella Io ti cercherò e l'anno successivo in ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Los Angeles 1946). Femminista, ha spesso interpretato ruoli di donna forte ed emancipata, riuscendo a passare dalla commedia ai film d’impegno. Ha esordito sul grande schermo nel [...] menzionare che l’ha vista protagonista è Boston Legal (2005-2008). È stata la prima donna a condurre lo show televisivo Saturday Night Live e alla sua carriera di attrice ha affiancato quella di fotografa lavorando per importanti riviste, quali Life ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] e di faccendieri. Lo stesso S. avrebbe rimontato il materiale di questi film e di altri per ottenere una storia televisiva dell'Italia contemporanea lunga molte ore (Storia di un italiano, trasmessa dalla RAI tra la fine degli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] della tradizione popolaresca romana. Dalla seconda metà degli anni Settanta C. diventò il regista cinematografico dei comici televisivi di successo, ottenendo incassi sempre più cospicui: dalla coppia Renato Pozzetto e Adriano Celentano (Di che segno ...
Leggi Tutto
Grandin, Temple. – Zoologa statunitense (n. Boston 1947). Laureatasi in Psicologia presso il Franklin Pierce College nel 1970 e addottoratasi in Scienze animali alla University of Illinois at Urbana-Champaign [...] esperienza di crescita – raccontata anche da O. Sacks nel libro Un antropologo su Marte (1995) – è stato girato il film televisivo Temple Grandin (2010). G. è autrice di numerosi studi sul linguaggio e le emozioni degli animali, tra i quali occorre ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...