• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [603]
Cinema [498]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

Egoyan, Atom

Enciclopedia on line

Egoyan, Atom Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo canadese (n. Il Cairo 1960). Figlio di pittori armeni, ha esordito nel lungometraggio con Family viewing (Black comedy, 1987), in cui emergono forme [...] narrative e stilistiche che saranno poi proprie del suo cinema: l'utilizzo continuo di filtri artificiali nella comunicazione (video, telefoni, specchi, fotografie) che creano un immaginario tipico nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egoyan, Atom (2)
Mostra Tutti

Buscemi, Steve

Enciclopedia on line

Buscemi, Steve Attore e regista cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1957). Dopo qualche anno come vigile del fuoco, nel 1984 ha scelto la strada della recitazione iscrivendosi al Lee Strasberg Theatre [...] and Film Institute. Due anni più tardi è stato scelto per Parting glances; il film gli ha aperto le porte del cinema indipendente. B. è un caratterista d’eccezione e come tale si è distinto in numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buscemi, Steve (1)
Mostra Tutti

Citti, Sergio

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo italiano (Roma 1933 - Ostia 2005). Fratello dell'attore Franco (Roma 1935 - ivi 2016), ha inizialmente collaborato con F. Fellini (Le notti di Cabiria, [...] 1957), M. Bolognini (La notte brava, 1959), B. Bertolucci (La commare secca, 1962) e soprattutto con P. P. Pasolini, per il quale ha lavorato come aiuto regista. Nel 1970 ha esordito con Ostia, sanguigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOTTOPROLETARIATO – OSTIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citti, Sergio (1)
Mostra Tutti

Jewison, Norman

Enciclopedia on line

Jewison, Norman Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (Toronto 1926 - Los Angeles 2024). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood [...] nel 1961, esordì nella regia con Forty pounds of trouble (1962; 20 chili di guai… e una tonnellata di gioia). Si affermò come cineasta con il quinto film, The Cincinnati kid (1965; Cincinnati Kid), cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – LOS ANGELES – STATI UNITI – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jewison, Norman (1)
Mostra Tutti

Ferrara, Abel

Enciclopedia on line

Ferrara, Abel Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in [...] , in cui New York viene rappresentata come una metropoli da incubo. È stato poi autore di due episodi della serie televisiva Miami Vice (1984-1985). Ha diretto quindi China girl (1987), una variazione della storia shakespeariana di Romeo e Giulietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – ROMEO E GIULIETTA – NEW YORK – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Abel (3)
Mostra Tutti

Conti, Carlo

Enciclopedia on line

Conti, Carlo Conti, Carlo. - Conduttore e autore televisivo italiano (n. Firenze 1961). Dopo diversi anni come conduttore in radio e tv locali (insieme con L. Pieraccioni e G. Panariello), nel 1985 ha fatto il suo [...] ingresso in Rai; da allora ha presentato programmi di intrattenimento e quiz, divenendo uno dei volti più amati dal pubblico di Raiuno. Tra le trasmissioni di maggior successo Domenica in (2000-02), Miss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conti, Carlo (1)
Mostra Tutti

Nelli, Piero

Enciclopedia on line

Nelli, Piero. -  Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] l’amore, 1961; I misteri di Roma, 1963), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato quasi esclusivamente alla regia televisiva di telefilm e documentari (Parlare, leggere, scrivere. Storia dell’Italia unita tra lingua e dialetti, 1969-73, con T. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISO AMARO – SARTEANO – PISA

Zelenskij, Vladimir Aleksandrovic

Enciclopedia on line

Zelenskij, Vladimir Aleksandrovič. – Attore, produttore televisivo e uomo politico ucraino (n. Kryvyj Rih 1978). Attore e sceneggiatore (tra i numerosi lavori si citano: Tri mushketyora, 2005; Lyubov v [...] di produzione Kvartal 95, si è affermato come attore comico tra i più noti del Paese grazie alla serie televisiva Sluha Narodu (Servitore del popolo, 2015), in cui ha impersonato V. Holoborodko, insegnante trovatosi quasi casualmente a essere eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCO D’AZZARDO – UNIONE EUROPEA – PROSTITUZIONE – IMPERIALISMO – KRYVYJ RIH

RICHLIN, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richlin, Maurice Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] commedia e la cura nella scrittura di dialoghi vivaci e arguti costituiscono le caratteristiche distintive della maggior parte delle sceneggiature di R. che lavorò sempre in collaborazione con altri sceneggiatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghezzi, Enrico

Enciclopedia on line

Ghezzi, Enrico. - Critico cinematografico e autore televisivo italiano (n. Lovere 1952). Dal 1980 si è occupato della programmazione cinematografica di Rai Tre. Dal 1987, sempre per Rai Tre, ha ideato [...] programmi divenuti punti fermi di una concezione critica e innovativa della televisione: Blob, Schegge, Vent’anni prima, Fuori orario, Zaum - Andare a parare. Nel 2021 ha pubblicato una raccolta di suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghezzi, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali