Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] è riemerso in tutta la sua importanza di fronte all'impaccio e alla vacuità di altri mezzi come quello televisivo.
Ma la riscoperta della centralità della parola nella comunicazione radiofonica si è manifestata anche lungo una terza linea, ancor ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] relais attuati negli Stati Uniti da Hansell e Carter negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, ed infine il recentissimo collegamento televisivo a due canali su onde di circa 10 cm. e con sette relais attuato nel 1947 tra New York e Boston ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] audizioni italiane), l’azienda che esiste tuttora e che da lì a poco avrebbe iniziato a occuparsi anche dell’emittenza televisiva.
Arriva una rivale: la televisione
A partire dagli anni Quaranta negli Stati Uniti e dagli anni Cinquanta in Europa la ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] grossolana, permette per es. di utilizzare la stessa fibra per la trasmissione in una direzione di un canale, tipicamente un segnale televisivo, alla lunghezza d'onda di 1,5 μm, e, nella direzione opposta, di un segnale lento, di comando o di ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] quale viene svolto un servizio di trasmissione o distribuzione di informazioni; in particolare si parla di r. radiofonica, r. televisiva, r. di calcolatori, r. telematica, r. telefonica fissa e r. cellulare radiomobile, a seconda del tipo di segnale ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] :
a) progetto della A. T. & T., per un satellite attivo, in orbita polare, predisposto per il collegamento telefonico e televisivo sperimentale fra S.U.A. ed Europa. Frequenze previste: 4000 MHz in discesa, 6000 MHz in salita. L'esperimento è ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] stato girato dal gruppo musicale inglese dei Queen nel 1975. Nel 1981 è nata in America MTV, la prima rete televisiva interamente dedicata alla musica. MTV ha rivoluzionato il modo tradizionale d'ascolto della musica e ha permesso la nascita di nuove ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] modo di comporre e stampare i giornali, di distribuire enciclopedie e informazioni su disco, di diffondere le trasmissioni televisive in forma digitale, di intrattenersi con i videogiochi.
In questo quadro globalizzante si arriva oggi a parlare di ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...