BECKENBAUER, Franz
Gigi Garanzini
Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] nel Cosmos di New York, dove era arrivato nel 1977, attratto da un vantaggiosissimo ingaggio. Divenne poi commentatore televisivo e cominciò a coltivare l'ambizione di diventare allenatore. Fu il presidente federale Neuberger a offrirgli la guida ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Alessandro (Sandro)
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] sempre curato. Il giorno in cui smise di giocare, la scrivania alla destra di Fraizzoli era pronta e, con alterna fortuna e qualche parentesi da dirigente federale e da commentatore televisivo, la sua carriera dirigenziale non ha conosciuto soste. ...
Leggi Tutto
Rose, Murray
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] invece alla sua connazionale Dawn Fraser, ma a tutt'oggi non è mai stata realizzata da alcun nuotatore maschio, su qualsiasi distanza o stile di gara. Dopo essersi ritirato dal nuoto, Rose intraprese la carriera di attore e di reporter televisivo. ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] errore commerciale, con la convinzione di poter aumentare gli introiti, intensificando l'attività e, quindi, i compensi derivanti dai diritti televisivi. In realtà ciò era sbagliato per più motivi: da una parte un'overdose di calcio in TV finiva per ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dell'umanità.
Alla fine degli anni Sessanta lo sport invade la vita privata della gente. Inizia l'epoca dello sport televisivo che smette di essere un semplice gioco fatto da dilettanti per diventare uno degli affari più colossali del secolo. Dalle ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Stati Uniti cercarono di ripetersi contro l'URSS ma furono sconfitti 7 a 5. Sul 6 a 2, il canale televisivo ABC interruppe la trasmissione per riprenderla solo sul 6 a 5, evidentemente giudicando il risultato pessimo per il morale dei telespettatori ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] quale già aveva lavorato Nebiolo ‒ fu il rinnovo del contratto con l'EBU per la cessione dei diritti di trasmissione televisiva delle IAAF World athletic series. In scadenza nel 2001, il contratto fu rinnovato per un periodo di quattro anni più ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] negli altri quattro paesi del Cinque nazioni. Il rugby concluse il secolo con un successo strepitoso, registrando un'audience televisiva che superò i 3 miliardi di persone. Il numero di paesi partecipanti alle qualificazioni toccò quota 70 e la fase ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] a livello di diffusione europea, dei precedenti Giochi di Roma 1960. Protagonista specialissimo di questa innovazione del mezzo televisivo fu il marciatore italiano Abdon Pamich il quale, durante la sua vittoriosa gara di marcia sui 50 km, venne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] video un momento della massima importanza: riprese dirette di un evento disputato nei confini nazionali - dopo il battesimo televisivo internazionale di due anni prima con le dirette dei campionati mondiali di calcio in Svizzera -, dibattiti, persino ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...