Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] espressive, anche se celebrati fuori delle curve degli stadi calcistici o degli altri luoghi deputati. Anche il consumo televisivo si sta peraltro modificando per effetto dell'innovazione tecnologica, nel passaggio dalla pay TV alla pay per view ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] nel mondo e in Italia. Dal 1988 è la specialità che assegna il titolo mondiale, anche perché ritenuto molto adatto ai tempi televisivi. La bilia decisiva è la 9, ragione per cui, qualora si imbucassero le otto bilie contro nessuna del rivale, si può ...
Leggi Tutto
Stones, Dwight
Giorgio Reineri
USA • Los Angeles, 6 dicembre 1953 • Specialità: Salto in alto
Californiano di ascendenza svedese, è stato il primo a superare i 2,30 m, l'11 luglio 1973 a Monaco di [...] quelli del 1980 per il boicottaggio americano ma fu ancora quarto nel 1984 a Los Angeles con 2,31 m. Al termine della carriera agonistica, divenne commentatore televisivo per la NBC ai Giochi Olimpici e nei maggiori avvenimenti atletici mondiali. ...
Leggi Tutto
Jenner, Bruce William
Giorgio Reineri
USA • Mount Kisko (New York), 28 ottobre 1949 • Specialità: Decathlon
Ha stabilito per tre volte il primato del mondo del decathlon tra il 1975 e il 1976: con [...] campione americano e nel 1975 vinse i Pan-American games e conquistò il record del mondo nel corso dell'incontro Stati Uniti-URSS-Polonia. Subito dopo la vittoria olimpica lasciò le competizioni, diventando attore e poi commentatore televisivo. ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Giacomo
Alberto Polverosi
Italia. Portonovo Medicina (Bologna), 24 ottobre 1940 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 aprile 1959 (Bologna-L.R. Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] partita contro la Corea del Nord in cui era capitano. Terminata la carriera di giocatore, si è dedicato, ma con scarso successo, a quella di dirigente con una nuova parentesi nel Bologna. È diventato poi un brillante commentatore televisivo. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] la nascita di un rapporto sui diritti di ripresa e trasmissione concessi dal Comitato organizzatore, in nome del CIO, a un canale televisivo. L'operazione avvenne con la BBC. L'impegno economico fu più o meno di 3000 dollari. L'evento fu seguito da ...
Leggi Tutto
WRIGHT, William Ambrose (Billy)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ironbridge, 6 febbraio 1924-Londra, 3 settembre 1994 • Ruolo: centromediano • Squadre di appartenenza: 1938-59: Wolverhampton; Leicester [...] con cui ha vissuto l'intera carriera agonistica, eccettuata una parentesi con il Leicester City nel periodo bellico. A fine carriera, dopo un breve periodo alla guida dell'Arsenal, si è distinto come apprezzato commentatore televisivo. ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e [...] Mugello nel campionato italiano Gran Turismo. Agli intensi impegni agonistici ha affiancato anche alcune esperienze come conduttore televisivo (E se domani, Sfide) e una prolungata attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica in merito alle ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 59,8% a Barcellona e del 79,9% ad Atlanta. Un'identica evoluzione hanno avuto i Giochi olimpici invernali, i cui diritti televisivi sono passati dai 15,5 milioni di dollari di Lake Placid (Stati Uniti) del 1980 ai 375 di Nagano (Giappone) del 1998 ...
Leggi Tutto
Gros, Piero
Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] , dal 1985 al 1990, è stato sindaco di Sauze d'Oulx e nel 1988 ha intrapreso la strada di commentatore televisivo dei grandi eventi sciistici. Ha inoltre collaborato all'organizzazione dei Campionati Mondiali del 1997 a Sestriere e ha curato il ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...