• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [1363]
Ingegneria [49]
Biografie [603]
Cinema [498]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Telecomunicazioni [37]

televisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televisione televisióne [Der. dell'ingl. television, comp. di tele- "tele-" e vision "visione"] [ELT] (a) Sistema di telecomunicazione per la trasmissione a distanza, mediante un cavo elettrico o un [...] ) Estensiv., l'organizzazione tecnica, amministrativa, artistica che provvede all'esecuzione e alla diffusione dei vari programmi televisivi. (c) In qualche caso, la stazione trasmittente o ricevente nei sistemi radiotelevisivi (antenna della t., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

televisivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] [...] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche di un sistema t., e cioè la forma e la posizione degli impulsi di sincronismo (collocati tra la fine dell'esplorazione di un'immagine e l'inizio dell'esplorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

camcorder

Enciclopedia on line

Apparecchio televisivo portatile di ripresa e di registrazione (v. fig.). Particolarmente diffuso per impieghi amatoriali, il c. comprende in un unico corpo, insieme alla telecamera, anche la sezione di [...] registrazione (videocamera + recorder), generalmente di tipo digitale su supporti estraibili (schede di memoria, DVD) o supporti fissi (hard disk) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

telescanner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescanner telescanner 〈teliskènë〉 [ELT] Scanner televisivo, cioè che analizza l'immagine fornita da una telecamera, usato, per la sua grande risoluzione, nell'elaborazione grafica di alta qualità al [...] calcolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

videocitofono

Enciclopedia on line

videocitofono Sistema costituito da un impianto televisivo a circuito chiuso che collega i vari appartamenti di una casa d’abitazione (oppure la stanza del portiere, o la segreteria, di un palazzo pubblico [...] o adibito a uffici) e l’ingresso dell’edificio, dov’è installata una piccola telecamera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

MUSE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MUSE MUSE 〈miùs〉 [ELT] Denomin. ingl. di un sistema televisivo elaborato in Giappone per ridurre l'occupazione di banda dei segnali: v. televisione: VI 100 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

video

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

video vìdeo [s.m. (→ video-)] [ELT] (a) In un sistema televisivo oppure di trasmissione di immagini, l'insieme destinato specific. al trattamento del segnale relativo alle immagini (videosegnale), in [...] , a colori, ecc.). ◆ [ELT] V. lento (SPTV)(o videolento): nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega una telecamera e un monitor collegati per mezzo della normale linea telefonica, utilizzato per sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telecamera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telecamera telecàmera [Comp. di tele- e camera] [ELT] In un sistema televisivo, dispositivo che effettua la ripresa dell'immagine da trasmettere realizzando la trasformazione dell'intensità luminosa [...] che costituiscono il segnale video; schematicamente, è costituita da un obiettivo, o una serie di obiettivi, che proietta l'immagine del campo di visione sul dispositivo fotosensibile di un tubo da ripresa televisiva: v. televisione: VI 96 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

NTSC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NTSC NTSC 〈èn-ti-ès-si o, all'it., ènne-ti-èsse-ci〉 [ELT] Sigla dell'ingl. National Television System Committee "comitato nazionale per il sistema televisivo", ente statunitense di normazione nel campo [...] degli standard televisivi, creato nel 1953; è usato anche per indicare il sistema televisivo usato negli SUA (→ televisivo: Standard televisivo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NTSC (1)
Mostra Tutti

televisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente [...] dai dispositivi per la captazione dei segnali video e di sincronismo (un amplificatore a larga ban-da nel caso di sistemi televisivi via cavo, oppure un'antenna e un radioricevitore nel caso di sistemi radiotelevisivi), e da un apparato che riceve e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali