• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [603]
Cinema [498]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

ricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricevitore ricevitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di ricevere, dal lat. recipere, comp. di re- e capere "prendere"] [LSF] Nome di vari apparecchi o dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere [...] telefonico; (b) specific., la capsula elettromagnetica del microtelefono, che s'accosta all'orecchio. ◆ [ELT] R. televisivo: (a) il radioricevitore con uscita a cinescopio per ricevere segnali radiotelevisivi; (b) l'apparecchio analogo per ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

alóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alone alóne [Dal gr. hálos "cerchio attorno al Sole"] [GFS] Sorta di cerchio luminoso più o meno complesso che appare talora intorno al Sole o alla Luna (a. ordinario di 22°, straordinario di 46°, a. [...] accorgimenti. ◆ [ASF] A. oscuro: v. Galassia: II 807 b. ◆ [ASF] A. stellare: v. Galassia: II 804 b. ◆ [ELT] A. televisivo: apparenza sfocata che talora presentano i bordi di un'immagine televisiva a causa di una non buona regolazione del cinescopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Nipkow Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nipkow Paul Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] , risultando trasdotta in un segnale elettrico pseudoperiodico con la frequenza di rotazione del disco. Nel ricevitore televisivo si ha un disco sintetizzatore identico e rotante in perfetto sincronismo con quello analizzatore; il segnale elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

ruota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ruota ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] orizzontale e l'insieme degli specchietti dando luogo al disegno di analisi relativo a un quadro (secondo il povero standard televisivo dell'epoca, con poche decine di linee); sul fascetto era inserita una cella fotoottica di Karolus, che ne modulava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

scansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scansione scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] ordinatamente e periodicamente i vari elementi della regione di spazio che il radar è destinato a controllare. ◆ [ELT] S. televisiva: quella che riguarda immagini trasmesse per televisione, le cui caratteristiche fanno parte del cosiddetto standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scansione (1)
Mostra Tutti

separatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

separatore separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] radiofrequenza: v. fasci di particelle cariche: II 518 f sgg. ◆ [ELT] S. di sincronismo: lo stadio di un ricevitore televisivo in cui i segnali di sincronismo sono separati dal segnale d'immagine, costituito da un limitatore seguito da un integratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

tubo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tubo tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] su uno schermo elettrofluorescente: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 158 f, 159 a. ◆ [ELT] T. da ripresa: v. sensori televisivi: V 177 d. ◆ [FTC] [TRM] T. di calore: v. tubi di calore. ◆ [ALG] T. di flusso: nella teoria dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici. Il [...] esemplare dei quali, il TIROS I, fu lanciato il 10 aprile 1960) sono state perfezionate le tradizionali tecniche televisive per inviare a terra immagini delle configurazioni nuvolose così come vengono osservate dallo spazio. Il vero salto di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SCARTO QUADRATICO MEDIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

Transizioni di fase

Enciclopedia del Novecento (1989)

Transizioni di fase Giorgio Parisi SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase.  2. Classificazione delle transizioni di fase.  3. Diagramma delle fasi.  4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] grigia; quest'ultima operazione corrisponde a imporre l'equazione (17). Nella regione ad alta temperatura, per d molto grande, l'immagine televisiva è priva di interesse ed è molto simile a quella di un televisore che riceve solo rumore: ogni punto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

segnale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segnale segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] relativo al 60° secondo del minuto dell'ora d'interesse (per es., 13h 00m, 13h 30m, 18h 45m); a questi s., nella radiodiffusione televisiva e radio-fonica, sono premessi s. codificati che danno la data e l'ora del giorno cui si riferisce il s., a uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali