Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] alla sua produzione successiva, nella quale ritornano le tematiche del confronto tra p. e cinema, da Passion (1982) al televisivo Histoire(s) du cinéma (1988-1998). Una sistematica rivisitazione del repertorio plastico-visivo della pop art e dell ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] ; Sacco e Vanzetti, 1971, di Giuliano Montaldo), anche se, significativamente, con l'affermazione inarrestabile del dominio televisivo nel sistema dei mass media, è stato il piccolo schermo ‒ sia attraverso l'informazione quotidiana, sia attraverso ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] punto di vista artistico, e le opere appartengono più che altro al disegno animato di carattere pubblicitario televisivo. Gli artisti giapponesi, da questo punto di vista, sembrano essere più innovativi, realizzando mélanges tra soluzioni tecniche ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] e la drammatica fine di un personaggio scomodo, R., in un'inchiesta che anticipa stilemi poi tipici del reportage televisivo nei suoi esiti più riusciti e maturi, adotta modi espressivi che rimandano alla frantumazione di un'ordinata cronologia già ...
Leggi Tutto
Cinéma vérité
Flavio De Bernardinis
La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] influenze del C. v. si riscontrano nell'ambito del film etnografico, che cronologicamente comunque lo precedette, del reportage televisivo e, per quanto riguarda la fiction, anche in alcune opere del Cinema Nôvo brasiliano e della Nouvelle vague ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] ; il cortometraggio The dot and the line (1965), diretto con Noble, che ricevette un Oscar; il mediometraggio televisivo How the grinch stole Christmas!, diretto insieme a Ben Washam; il suo unico lungometraggio, The phantom Tollbooth (1970 ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] A questo proposito non sorprende che, rivisto decenni dopo, il film sembri anticipare, nella struttura, tanti romanzi e sceneggiati televisivi (forse non è un caso trovare Anton Giulio Majano, che in televisione sarà poi un maestro del 'genere', tra ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] occorre rendere onore alla fantasia di Rod Serling, che aveva già assicurato ottime razioni di fantascienza al pubblico del serial televisivo Twilight Zone (Ai confini della realtà).
Planet of the Apes, in molti passaggi, fa sfoggio di un'ironia che ...
Leggi Tutto
Mujeres al borde de un ataque de nervios
Miguel Marías
(Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] (centralinista), Ángel de Andrés-López (poliziotto), Fernando Guillén (Iván), Ana Leza (Ana), Ambite (Ambite), Francisca Caballero (speaker televisivo).
Bibliografia
V. Russo, Man of La Mania, in "Film comment", n. 6, November-December 1988.
G. De ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] anni Sessanta, fu la collaborazione di Chadi Abd el-Salam con Roberto Rossellini, in Egitto per girare alcune parti del film televisivo La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza (1967). Abd el-Salam, scenografo sul set di Rossellini, gli espose il ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...