Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] a time in America (C'era una volta in America) di Sergio Leone. Dopo Come quando fuori piove (2000), film televisivo diretto dall'amico Monicelli, scrisse la sua ultima sceneggiatura, ancora con De Bernardi e con Diego Amodio, per Ogni lasciato è ...
Leggi Tutto
Doillon, Jacques
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] in dodici puntate, sulla relazione amorosa e intellettuale fra Benjamin Constant e Madame de Staël, o il ritratto televisivo Nathalie Sarraute (1995) hanno evidenziato tutta la ricchezza di interessi sia tematici sia professionali del regista, al ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] D.H. Lawrence che gli valse la terza nomination all'Oscar. Quando la Ealing fallì, dopo aver sceneggiato il divertente film televisivo The horse without a head (1963) di Don Chaffey, prodotto dalla Walt Disney, C. adattò, insieme a Richard L. Breen ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] (1964; La caduta dell'Impero romano) di Anthony Mann. Dalla fine degli anni Sessanta s'impegnò anche nella produzione televisiva e cinematografica: il risultato più interessante di questa attività fu Wait until dark (1967; Gli occhi della notte) di ...
Leggi Tutto
Stanlio e Ollio
Marco Pistoia
La coppia comica per eccellenza
Stanlio e Ollio hanno costituito la più formidabile e importante coppia di comici del cinema della prima metà del Novecento, in grado di [...] 1965.
Furono molto amati dal pubblico e continuano a esserlo ancora oggi a tanti anni dalla loro scomparsa, costantemente apprezzati da altri grandi comici, come Jerry Lewis che negli anni Sessanta dedicò a Stanlio un bellissimo omaggio televisivo. ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] mafioso in Donnie Brasco (1996); il satanico capo di uno studio legale in The devil's advocate (1997); il giornalista televisivo in The insider (Insider - Dietro la verità, 1999); l'allenatore della squadra di football dei Miami Sharks in Any given ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] delle modalità e dei luoghi di fruizione del prodotto cinematografico: e questo sia in virtù dell'amplificarsi dello sfruttamento televisivo dei film, sia a causa dello sviluppo dei nuovi supporti elettronici (dall'home video alla pay-TV, dal DVD ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] temeva che, se essa fosse stata resa nota, la televisione avrebbe potuto servirsene prima che il film fosse terminato (un remake televisivo del film è stato realizzato da Jonathan Kaplan nel 1996, con Eric Roberts e Anthony Edwards nei ruoli dei due ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] e creatività con opere di rilievo e di libera espressione. Nel 1970, organizzato dall'Istituto, venne inaugurato il programma televisivo 24 por Segundo del critico Enrique Colina che ha insegnato a 'vedere' il cinema programmando, a tutt'oggi, cinema ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] spazio in Guns (1980), sulle diverse strade prese dai componenti di un gruppo che aveva partecipato al Maggio 1968; nel televisivo À toute allure (1982), su due giovani appassionati di pattinaggio, con il quale K. iniziò l'uso del video, poi ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...