Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] di handicap, per il quale ha vinto un David di Donatello come migliore attore protagonista. Ha lavorato inoltre in vari sceneggiati televisivi, tra i quali David Copperfield (1965-66) di Anton Giulio Majano, e si è misurato con la regia in Ternosecco ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] góry (1967; Mani in alto).
Negli anni Ottanta la sua attività in Europa è stata frenetica in campo sia cinematografico sia televisivo: si ricordano soprattutto prove come Dans la ville blanche (1983; Nella città bianca) di Alain Tanner, El río de oro ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] gangster film, basata su uno squallido triangolo amoroso. Negli anni seguenti partecipò a quasi tutti i lavori, cinematografici e televisivi, del regista, da Götter der Pest (1970; Dei della peste) a Warnung vor einer heiligen Nutte (1971; Attenzione ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] , con Lana Turner. Persa la freschezza giovanile, la sua vena comica si espresse soprattutto nel varietà televisivo. Infatti, parallelamente all'impegno sempre più frequente come intrattenitore delle truppe americane sui fronti di guerra, cominciato ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] de la mafia (1988) e il melodramma a sfondo politico L'ombre (1991). Dal 1991 G. ha ripreso la sua attività televisiva e da allora non ha realizzato film.
Bibliografia
F. Buache, Trente ans de cinéma suisse: 1965-1995, Paris 1995; Claude Goretta ...
Leggi Tutto
Peter Pan
Margherita d'Amico
L’infanzia che non vuole finire
È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] della Walt Disney.
Il ruolo teatrale fu interpretato per la prima volta da Nina Boucicault. Nel 1976, in un film televisivo, è stata poi Mia Farrow a vestirne i panni. Nel 1980 il cantautore napoletano Edoardo Bennato dedica al ragazzino volante uno ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] (1986), film da lui abbandonato (e terminato da Tonino Delli Colli) per poter girare la seconda parte del kolossal televisivo A.D. ‒ Anno Domini (1985) di Stuart Cooper. In seguito, pur diradando gli impegni cinematografici (ha lavorato soprattutto ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] ) diede praticamente l'addio al vecchio personaggio burlone.
Dal 1963 condusse per quattro anni un applaudito e premiato varietà televisivo, The Danny Kaye show. Lasciò quindi il suo lavoro per dedicarsi alla raccolta di fondi a favore dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] ; Young guns ‒ Giovani pistole) di Christopher Cain, in cui impersona un pistolero che ricorda quello di Shane; l'horror televisivo Dracula (1973; Il demone nero) di Dan Curtis, in cui riesce a imprimere, nel ruolo del protagonista, umanità di toni ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] Vitti e Ugo Tognazzi. Nel 1975 diresse un film dalle tinte gogoliane, incentrato sul noto personaggio teatrale e televisivo, ideato e impersonato da Paolo Villaggio, e riproposto dall'attore nei romanzi in seguito pubblicati: Fantozzi, destinato al ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...