• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [1363]
Cinema [498]
Biografie [603]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

HUNTER, Holly

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunter, Holly Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] mobili, in un crescendo di situazioni divertenti e paradossali. Dello stesso anno è la commedia ambientata nel mondo del giornalismo televisivo Broadcast news (Dentro la notizia) di James L. Brooks, con la quale la H., nella parte di Jane, ragazza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DAVID CRONENBERG – GEORGE CLOONEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTER, Holly (1)
Mostra Tutti

MILLS, John Sir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts) Daniela Angelucci Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] guerra!). A partire dagli anni Ottanta M. è apparso sempre meno sul grande schermo, intensificando invece il lavoro televisivo; tra le sue ultime apparizioni cinematografiche, da ricordare quella offerta in Hamlet (1996) di Kenneth Branagh. Nel 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD ATTENBOROUGH – ANTHONY ASQUITH – KENNETH BRANAGH – STANLEY KRAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLS, John Sir (1)
Mostra Tutti

BOUQUET, Carole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bouquet, Carole Patrice Blouin Attrice cinematografica francese, nata a Neully-sur-Seine (Parigi) il 18 agosto 1957. Conosciuta più per la perfezione della sua bellezza che per le doti di interprete, [...] uno dei ruoli più convincenti della sua carriera in Un pont entre deux rives, il primo film diretto da Gérard Depardieu, suo partner nei film di Blier, con il quale nel 2000 ha girato anche un adattamento televisivo di Bérénice di J. Racine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉRARD DEPARDIEU – WERNER SCHROETER – JOSIANE BALASKO – BERTRAND BLIER – FRANCESCO NUTI

RASCEL, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RASCEL, Renato Giovanni Grazzini RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato) Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] ), di cui compose anche le musiche. Autore anche di programmi radiofonici (Artemisio, bidello al ginnasio, 1953) e interprete televisivo di testi a lui congeniali (Courteline, Ionesco, Beckett), R. ha lasciato comunque un segno rilevante nel cinema ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – MORANDINI – OPERETTA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCEL, Renato (3)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Al contrario, Il Messia (1975) di Roberto Rossellini costruisce un film dichiaratamente didattico, che risente dello stile televisivo tipico dell’ultima fase della sua carriera, in cui la fedeltà letterale ai Vangeli diviene fallimentare assemblaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

EASTWOOD, Clint

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eastwood, Clint Antonio Rainone Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] ) e approfondì la sua preparazione grazie a un contratto presso la Universal Pictures (1954-55). Ricoprì quindi alcuni ruoli secondari in mediocri produzioni televisive e in film a basso costo prima di ottenere un ruolo da coprotagonista nel serial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – UNIVERSAL PICTURES – CHARLIE PARKER – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTWOOD, Clint (3)
Mostra Tutti

ZAPPONI, Bernardino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] , sia nell'ambito delle commedie con il soggetto dell'acuto film a episodi Vedo nudo, Z. si dedicò al progetto televisivo di I clowns per Fellini, con il quale elaborò una nuova amara metafora dell'umanità stretta tra melanconia e ridicolo, chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN – SAN FILIPPO NERI

LEE, Bruce

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago') Alberto Pezzotta Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] come jeet kune do (l'arte di intercettare i pugni) che lo avrebbe reso celebre. Insoddisfatto di una carriera di attore televisivo e comprimario, tornò a Hong Kong nel 1971. Messo sotto contratto dalla Golden Harvest, uno studio che era stato da poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – JACKIE CHAN – STATI UNITI – CALIFORNIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Bruce (1)
Mostra Tutti

BADALAMENTI, Angelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badalamenti, Angelo Lorenzo Dorelli Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] i tre artisti, rafforzata dall'album Floating into the night (1989), è proseguita con Twin Peaks (1990-91), serie televisiva anomala, alla cui ampia popolarità ha contribuito il tema di Laura Palmer, una cupa melodia dal ritmo dilatato, realizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA ROSSELLINI – SINTETIZZATORE – CORNO FRANCESE – PAUL SCHRADER – JANE CAMPION

CINERIZ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineriz Marco Scollo Lavizzari Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] film drammatici, come Un borghese piccolo piccolo (1977) di Monicelli. Nel 1979 la cessione dei diritti per lo sfruttamento televisivo da parte del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera dei film distribuiti con il marchio C. rese ancora più popolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – SOCIETÀ PER AZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali