Trilogia di romanzi (Dio ti salvi, 1938; La miseria viene in barca, 1939; Mondo vecchio, sempre nuovo, 1940) dello scrittore italiano R. Bacchelli (1891-1985).
Amplissimo racconto delle vicende di una [...] di storia italiana tra il 1812 e il 1918, dalla spedizione napoleonica in Russia alla prima guerra mondiale.
Dal romanzo sono stati tratti il film omonimo (1949) di A. Lattuada e uno sceneggiato televisivo in due parti (1963 e 1971) di S. Bolchi. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 137)
Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. [...] immagini uomini e cose diventa argomento di disputa politica. Le autorità cinesi condannarono clamorosamente il documentario televisivo Chung Kuo Cina girato nel 1982, giudicato comunemente una partecipe testimonianza sulla società cinese, espressa ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] musica: Philippe Sarde.
Quattro amici si danno convegno: sono Ugo, proprietario di un ristorante e cuoco sopraffino, Michel, funzionario televisivo, Marcello, pilota di linea e Philippe, magistrato. Il luogo del ritrovo è la villa di quest'ultimo. Le ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] in grado di alternare con intelligenza ironia e serietà. Pur raggiungendo la grande affermazione nel varietà teatrale e televisivo, già nella prima fase della sua carriera dimostrò, nel cinema, una notevole sensibilità nell'affrontare sia i ruoli ...
Leggi Tutto
Doppiatrice e attrice italiana (n. Roma 1968). Formatasi come attrice, ha recitato negli anni Novanta in diverse pellicole con ruoli secondari, preferendo fin da subito il lavoro di doppiatrice (come il [...] , curando spesso la direzione del doppiaggio. Dopo anni di esperienza maturata sul campo (in centinaia tra pellicole, telefilm e spot pubblicitari) è considerata una delle voci più riconoscibili del panorama televisivo e cinematografico italiano. ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Roma 1934 - ivi 2014). Attore teatrale sin dagli anni Cinquanta, ha raggiunto fama e riconoscimenti solo nei Settanta; dopo aver recitato in Agostino D’Ippona (film per la [...] la voce italiana di G. Hackman). A partire dagli anni Novanta è diventato uno dei volti più noti al pubblico televisivo grazie a serie quali La piovra, Distretto di polizia e Il maresciallo Rocca, pur non avendo mai abbandonato il doppiaggio ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Verona 1948). Negli anni Settanta ha iniziato la carriera di attore nel gruppo cabarettistico I Gatti di Vicolo Miracoli (insieme con U. Smaila, J. Calà e F. Oppini), per [...] cinema; da ricordare il film Arrivano i miei (1982) e l’acclamata serie televisiva I ragazzi del muretto (1991-96). Attore cinematografico (Il barbiere di Rio, 1996) e televisivo (La stagione dei delitti, 2004-07), nel 2012 ha recitato nelle serie TV ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] caratteristica del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, apprezzata in Francia, ha goduto di grande popolarità anche presso il pubblico televisivo. Ha vinto due volte il Nastro d'argento, nel 1964 per 8 1/2 (1963) e nel 1966 per Giulietta ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Chicago 1943). Dopo aver diretto la serie televisiva Vega$ (1978) e il film per la televisione The Jericho mile (1979), ha esordito come regista cinematografico [...] , prima di esprimere pienamente il suo talento in Manhunter (Manhunter. Frammenti di un omicidio, 1986). È stato anche il regista televisivo di L. A. takedown (1989). Il ritmo ora serrato ora dilatato, il caos che avvolge personaggi e ambienti, l ...
Leggi Tutto
RUSSELL, Ken
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep [...] per una serie di biografie tra la fantasia e la realtà, le Living Biographies, che, rivoluzionando il documentario televisivo britannico, gli permettono di anticipare con successo i suoi modi rotondi e visionari di concepire lo spettacolo. (Tra ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...