• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [1363]
Cinema [498]
Biografie [603]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

FINCH, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter) Luigi Guarnieri Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] e duttili del cinema europeo, F. ottenne la consacrazione a Hollywood grazie al ruolo dell'invasato e messianico commentatore televisivo Howard Beale in Network (1976; Quinto potere) di Sidney Lumet, per il quale ottenne un Oscar postumo come miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER – JOHN SCHLESINGER – WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINCH, Peter (1)
Mostra Tutti

BURR, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burr, Raymond (propr. Raymond William Stacy) Francesco Costa Attore cinematografico statunitense, di padre canadese, nato a New Westminster (Canada) il 21 maggio 1917 e morto a Healdsburg (California) [...] mostrata da molti suoi personaggi si rovesciò in un ossessivo senso di giustizia che caratterizzò tutti i suoi ruoli televisivi. Fu un fido servitore della legge, dapprima nei panni del celeberrimo avvocato Perry Mason, protagonista dal 1957 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – PUBBLICO MINISTERO – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES TOURNEUR – BARBARA STANWYCK

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arabia Saudita Roberto Silvestri Cinematografia A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da [...] Libano, ha creato la sola casa di produzione esistente nel suo Paese, al-῾Ālamiyya, impegnata soprattutto nel campo televisivo e in quello pubblicitario. Autore di reportage giornalistici e di approfondimenti sui vari aspetti della realtà del Paese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PENISOLA ARABICA – GUERRA DEL GOLFO – MEDIO ORIENTE – KUWAIT CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

Mastronardi, Alessandra

Enciclopedia on line

Mastronardi, Alessandra Attrice televisiva italiana (n. Napoli 1986). Dopo aver esordito sul piccolo schermo alla fine degli anni Novanta, ha ottenuto il successo con la serie TV I Cesaroni (2006-12). Ha debuttato in teatro con [...] la commedia The prozac family (2007) e a partire dall’anno successivo ha fatto parte del cast televisivo di Romanzo Criminale – la serie (2008-10). Nel frattempo ha collaborato a diverse produzioni cinematografiche e ha raggiunto il pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – TITANIC – PROZAC

Brandauer, Klaus Maria

Enciclopedia on line

Brandauer, Klaus Maria Attore austriaco (n. Altaussee, Stiria, 1944). Formatosi a Vienna alla scuola di F. Kortner, si fece ammirare, come interprete del repertorio classico del Burgtheater, per una recitazione nervosa, appassionata [...] il cinema (in Mephisto, 1981, e in Oberst Redl, 1985, di I. Szabó) e con l'interpretazione di Nerone nel Quo vadis? televisivo (1984) di F. Rossi, nel 1987 è tornato al teatro con Jedermann al Festival di Salisburgo. Nel 2001 ha interpretato Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – BURGTHEATER – VIENNA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandauer, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti

Berlin Alexanderplatz

Enciclopedia on line

Romanzo (1929) dello scrittore tedesco A. Döblin (1878-1957). Storia di Franz Biberkopf, ormai ex-detenuto, che, dopo essere uscito di prigione, affronta la vita da uomo libero nella Berlino del primo [...] regista cinematografico tedesco P. Jutzi (1896-1946), alla cui sceneggiatura partecipò lo stesso Döblin, e lo sceneggiato televisivo in tredici puntate Berlin Alexanderplatz (1980) del regista cinematografico e teatrale R.W. Fassbinder (1946-1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BERLINO – TEDESCO

BRITISH FILM INSTITUTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

British Film Institute Lucia Armenante Istituzione britannica fondata a Londra nel 1933 per regio decreto, con la finalità di incoraggiare l'arte del film in Gran Bretagna, promuovere il suo uso come [...] lo studio e l'apprezzamento, cui si aggiunse, successivamente, la finalità di promuovere anche la valorizzazione del film televisivo, incoraggiando così il miglior uso della televisione in Gran Bretagna. Ha sempre ricoperto un ruolo di organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – SIGHT AND SOUND – GRAN BRETAGNA – LONDRA – EUROPA

Spelling, Aaron

Enciclopedia on line

Spelling, Aaron Produttore statunitense (Dallas, Texas, 1923 - Los Angeles 2006). Americano di prima generazione, di genitori ebrei polacchi emigrati negli Stati Uniti ai primi del Novecento, fu decorato al valore della [...] Emmy oltre a numerose nominations. Tra le oltre duecento produzioni dalla fine degli anni Cinquanta in poi, vanno ricordate le serie televisive  note in tutto il mondo: The Rookies (A tutte le auto della polizia, 1972-75); Starsky and Hutch (1975-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODUTTORI TELEVISIVI – AARON SPELLING – LOS ANGELES – STATI UNITI

Pressburger, Giorgio

Enciclopedia on line

Pressburger, Giorgio Pressburger, Giorgio. -  Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] figure più significative del panorama culturale europeo contemporaneo, P. è stato intellettuale e artista policentrico: autore radiofonico e televisivo, ha scritto testi teatrali, di cui ha talora anche curato la regia (La Patria; Le tre madri; Eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – GIORGIO PRESSBURGER – CAPODOGLIO – UNGHERESE – BUDAPEST

Il mulino del Po

Enciclopedia on line

Trilogia di romanzi (Dio ti salvi, 1938; La miseria viene in barca, 1939; Mondo vecchio, sempre nuovo, 1940) dello scrittore italiano R. Bacchelli (1891-1985). Amplissimo racconto delle vicende di una [...] di storia italiana tra il 1812 e il 1918, dalla spedizione napoleonica in Russia alla prima guerra mondiale. Dal romanzo sono stati tratti il film omonimo (1949) di A. Lattuada e uno sceneggiato televisivo in due parti (1963 e 1971) di S. Bolchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali