Cast
Termine di derivazione inglese (dal verbo to cast "selezionare", "assegnare le parti"), entrato ormai nell'uso internazionale per indicare il complesso degli attori scritturati per la produzione [...] di un film (e, in genere, per uno spettacolo teatrale, televisivo ecc.); anche, l'insieme dei doppiatori che prendono parte al doppiaggio di un film. È il risultato della scelta finale da parte del regista e della produzione dopo una prima selezione, ...
Leggi Tutto
Cantante e attore italiano (n. Milano 1937). Dopo l’esordio al Festival di Sanremo insieme a Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu, 1958 e Piove, 1959), ha intrapreso la carriera di cantante senza disdegnare [...] il ruolo di presentatore televisivo e di conduttore radiofonico. In queste vesti ha condotto i programmi per la televisione Premiatissima e Finalmente venerdì, mentre in radio ha condotto Gran Varietà. Personaggio versatile, è anche attore teatrale ( ...
Leggi Tutto
Cantante e attore cinematografico statunitense (Tacoma 1903 - Madrid 1977). Nel 1927 entrò come cantante nell'orchestra di Paul Whiteman, con cui prese parte al film King of jazz (1930). La sua carriera [...] si sviluppò poi soprattutto nel settore radiofonico e televisivo, dove si affermò come uno dei più apprezzati interpreti di canzoni sentimentali (celebre il suo White Christmas), e in quello cinematografico; tra i suoi film: The big broadcast (1932); ...
Leggi Tutto
Crystal, Billy
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (New York) il 14 marzo 1947. Dotato di una spigliata parlantina e di una spontanea ironia, C. si è affermato nel [...] frequentato il Nassau Community College, e quindi a New York, dove si è diplomato nel 1970 in regia cinematografica e televisiva alla New York University Film School. Terminati gli studi, C. ha cominciato a lavorare come insegnante supplente a Long ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico britannico (Londra 1933 - Città di Messico 1982). Agevolato da un’espressività del volto quasi caricaturale e da modi di recitazione eccessivi, sin dall'inizio [...] della carriera ha privilegiato i ruoli comici: speaker radiofonico e conduttore televisivo, ha esordito nel cinema con la pellicola The bed sitting room (1969) di M. Lester. Il suo successo è dovuto soprattutto al ruolo di Igor nel film di M. Brooks ...
Leggi Tutto
American Film Institute
Marco Scollo Lavizzari
Ente indipendente e senza fini di lucro, fondato nel 1967 sotto l'egida del National Endowment for the Arts con finanziamenti pubblici e privati allo scopo [...] , di sceneggiature inedite, dai 'classici' del cinema americano agli ultimi prodotti e, ancora, più di quattromila copioni televisivi e ca. milleduecento sceneggiature di film per la televisione. Alla comunità dei cinefili l'AFI National Center for ...
Leggi Tutto
Attore e comico italiano (n. Napoli 1953). Negli anni Settanta ha raggiunto la notorietà insieme con M. Troisi ed E. Decaro nel trio comico La smorfia; con la loro satira sapientemente unita alla farsa [...] come migliore attore non protagonista). In seguito si è cimentato nella regia (Chiari di luna, 1988) e nella conduzione televisiva (Striscia la notizia, 1995-96; Scherzi a parte, 1997), senza mai abbandonare la recitazione. Tra i suoi ultimi lavori ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha [...] attore non protagonista per il film Good Will Hunting di G. Van Sant (1998).
Vita e opere
Dopo aver raggiunto il successo televisivo con la serie Mork and Mindy (1978-82), ha esordito nel cinema in Popeye (Popeye. Braccio di ferro, 1980). Ha poi ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Roma 1941). Tra i volti più conosciuti della TV, ha debuttato nel 1980 con il varietà comico A tutto gag. Dopo aver recitato in alcuni film (quali [...] verve comica nel programmaQuelli della notte di R. Arbore. Nel corso degli anni Novanta, accanto all’attività di conduttrice televisiva (tra gli altri programmi, Piacere Raiuno e Ieri, oggi e… domani?) e radiofonica (Donna domenica: donne sull’orlo ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (n. Catania 1946). Già impegnato in attività di doppiaggio, negli anni Sessanta ha iniziato a recitare nei cabaret romani per poi esordire in TV nel cast del Bagaglino. Ormai [...] molto noto, ha dimostrato la sua versatilità e il suo talento cimentandosi con eguale successo nel varietà televisivo e nel cinema d’autore: ha vinto per tre volte il David di Donatello (II camorrista, 1987; Il carniere, 1997; Un uomo per bene, 2000) ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...