Attore, musicista e presentatore italiano (n. Verona 1950). Dopo l’esordio televisivo e musicale con i Gatti di Vicolo Miracoli (N. Salerno, J. Calà e F. Oppini), ha recitato in diverse pellicole per il [...] cinema (come Un ufficiale non si arrende mai, nemmeno di fronte all'evidenza. Firmato Colonnello Buttiglione, del 1973 e Sturmtruppen del 1976). In seguito ha curato le musiche di svariati film (La belva ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] di John Grierson e di Humphrey Jennings, dopo un'attività di critico e di saggista presso la rivista Sequence, da lui fondata con Karel Reisz, e s'impone presto con alcuni documentari d'ispirazione realistica ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato [...] per distinguere il lavoro di attore dagli impegni registici, K. si è affermato in brevissimo tempo come uno dei creatori delle forme cinematografiche più innovative degli ultimi anni. Il Leone d'oro conferito ...
Leggi Tutto
Granger, Farley (propr. Farley Earle)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] Cocktail per un cadavere) di Alfred Hitchcock, e poi in numerosi altri film interpretati fino ai primi anni Cinquanta, con il suo aspetto gentile e i tratti del viso delicati, G. ha disegnato in maniera ...
Leggi Tutto
Homolka, Oscar (propr. Oskar)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande [...] caratterista, dopo una iniziale carriera in Germania si affermò in Inghilterra, diretto da Alfred Hitchcock, nel ruolo di un terrorista dalla doppia vita in Sabotage (1936; Sabotaggio). A partire da questo ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. Londra 1972). Negli anni Novanta ha esordito come regista televisivo, poi è passato al cinema con Red dust (2004); nel 2005 ha ottenuto grande successo con la miniserie televisiva [...] Elizabeth I e, nel 2008, con la serie John Adams. Nel 2010 ha realizzato The King’s Speech, che gli è valso quattro Oscar, tra i quali quello per la migliore regia, mentre è del 2012 la pellicola Les ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] generazione (Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Paul Schrader, Steven Spielberg, George Lucas e Michael Cimino), è stato tra i più profondi innovatori del cinema hollywoodiano a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] una sottesa critica ai costumi e ai vincoli della società moderna. Prolifica e di rilievo anche la sua attività televisiva: protagonista della serie di grande successo La famiglia Benvenuti (1968-69) di Alfredo Giannetti, annoverata tra i classici ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] Hampshire) il 30 maggio 1967. Esordì sul grande schermo a quarantaquattro anni e, pur senza ottenere quasi mai ruoli principali, divenne ugualmente, tra gli anni Trenta e Cinquanta, uno dei più significativi ...
Leggi Tutto
Marchesi, Marcello (propr. Marchesi Prestinari, Marcello)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e autore cinematografico, radiofonico, televisivo e teatrale, nato a Milano il 4 aprile 1912 e morto a S. Giovanni [...] e siparietti pubblicitari per Carosello e ottenendo un grande successo negli anni Sessanta con il personaggio, inventato per un varietà televisivo, del 'signore di mezza età'. Tra il 1951 e il 1952, sempre in collaborazione con Metz e sotto l'egida ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...