Attrice e regista francese (n. Saumur 1949). Dopo un apprendistato televisivo, ha rivelato il suo talento sotto la guida di F. Truffaut (La femme d'à côté, 1981; Vivement dimanche!, 1983) e A.Resnais (La [...] vie est un roman, 1983; L'amour à mort, 1984; Mélo, 1986). Parallelamente a un'intensa attività teatrale, ha poi confermato le sue qualità interpretative in Benvenuta (1983), Un amour de Swann (1984), ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico (Napoli 1937 - Roma 1985). Interprete teatrale e televisivo, in grado di passare dal teatro "impegnato" alla commedia brillante con gli stessi, felici, risultati. Ha lavorato [...] con successo anche nel cinema (I basilischi, 1963; C'eravamo tanto amati, 1974; Il prefetto di ferro, 1977; La terrazza, 1980). È stato anche autore di divertenti commedie di costume (Grandiosa svendita ...
Leggi Tutto
Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] la fine degli anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo, B. scelse di dedicarsi a numerose e fortunate serie televisive (tra le quali Perry Mason, 1957; The untouchables, 1959; Rawhide, 1959; The Alfred Hitchcock hour, 1962; il primo episodio ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] generale, tra storia e ambiente, ha saputo attingere con la sua freschezza descrittiva a un genuino spirito d'avventura e a un gusto favolistico. Il pionierismo di Q., specie in campo subacqueo, e la sua ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] G. ha espresso notevoli doti sia nella ricostruzione filologica di ambienti del passato sia nella realizzazione di spazi immaginari, rivelandosi una delle personalità più eclettiche del proprio settore. ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] da intenti politico-satirici, sulla scia della vena polemica, anticonformista e impegnata del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta; la seconda da una ispirazione letteraria, di accurata confezione ...
Leggi Tutto
IMAMURA, Shohei
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in [...] ., a ogni buon conto, considera Kawashima il suo vero maestro e negli anni Settanta gli dedica un ampio servizio televisivo che contribuisce a rivalutarne l'opera. Nel 1958 esordisce nella regia con Nusumareta Yokujo ("Desiderio rubato"), il primo di ...
Leggi Tutto
Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] ancora a Berlino, l'Orso d'argento con Wag the dog (1997; Sesso e potere). Dopo aver lavorato in un canale televisivo di Baltimora L. si trasferì a Washington D.C. dove si specializzò in giornalismo radiotelevisivo all'American University, senza però ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico cileno (Puerto Montt 1941- Parigi 2011). Autore teatrale e televisivo, si rivelò con il lungometraggio Tres tristes tigres (1968, dall'omonimo romanzo di G. Cabrera Infante), cui [...] seguì La colonia penal (1971, da Kafka). Esiliatosi in Europa dopo la caduta di S. Allende, di cui era stato consigliere governativo per il cinema, ha diretto: Diálogos de exiliados (1974); L'hypothèse ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Los Angeles 1990). Figlia di un produttore televisivo e di una sceneggiatrice, ha iniziato a recitare ancora bambina; appena dodicenne è stata tra i protagonisti [...] di Panic room e nel 2003 ha recitato in Cold Creek manor (Oscure presenze a Cold Creek). Dopo Fierce people (Gioventù violata, 2005) e Into the wild (2007), S. ha raggiunto il successo internazionale come ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...