Cushing, Peter Wilton
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Kenley (Surrey) il 26 maggio 1913 e morto a Canterbury l'11 agosto 1994. Per oltre vent'anni uno degli interpreti più noti [...] ; Amleto) diretto da Laurence Olivier. Dopo altri ruoli minori in Moulin Rouge (1952) di John Huston e in produzioni televisive, ebbe la grande occasione della sua carriera quando ottenne la parte del protagonista, il barone Frankenstein, nel film di ...
Leggi Tutto
Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] e in Bounce (2000) di Don Roos, ha lavorato per la prima volta sotto la direzione del padre, il regista e produttore televisivo Bruce Paltrow, in Duets, incentrato sulle storie parallele di cantanti di karaoke, nel quale l'attrice ha potuto dar prova ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] dei suoi film e di Domani accadrà (1988) di Daniele Luchetti, Marrakech Express (1989) di Gabriele Salvatores e del televisivo L'albero dei diamanti (1984) di Tommaso Dazzi.
Bibliografia
A. Filippi, Carlo Mazzacurati, San Gimignano 1995; Carlo ...
Leggi Tutto
Rose, Murray
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] invece alla sua connazionale Dawn Fraser, ma a tutt'oggi non è mai stata realizzata da alcun nuotatore maschio, su qualsiasi distanza o stile di gara. Dopo essersi ritirato dal nuoto, Rose intraprese la carriera di attore e di reporter televisivo. ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] Al di là del bene e del male (1977) di Liliana Cavani e Domani si balla! (1982) di Maurizio Nichetti. Saltuariamente attiva nel teatro di prosa, credette nelle potenzialità del nuovo mezzo televisivo, prendendo parte a diverse commedie e sceneggiati. ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] in tutto il Sudamerica.
Di nuovo tra i banchi
La scuola dove Alberto Manzi tornò alla fine della sua esperienza televisiva era la stessa dove già insegnava da anni e dove sarebbe rimasto fino al conseguimento della pensione, l’istituto Fratelli ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] altro autentico, il Gaetano Reina di Joe Valachi: i segreti di cosa nostra dello Young (1972). Nel 1969 partecipò a due notevoli trascrizioni televisive, di Dal tuo al mio di M. Landi da G. Verga (18 marzo, parte del barone Navarra) e di Rebecca di E ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] la carriera del compositore. Non ancora affermato come regista, Edwards gli commissionò la colonna sonora di un serial televisivo, Peter Gunn (1958-1960): un tema pulsante, ribattuto, minaccioso che giovò notevolmente alla popolarità della serie. Il ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] . Più tardi Valerio Zurlini per Il deserto dei Tartari (1976), dal romanzo di D. Buzzati, e Luigi Comencini per il film televisivo La Storia (1987), dal romanzo di E. Morante, lo utilizzarono per le figure rispettivamente di Tronk e di Remo. Ma il ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] Radio italiana (RAI) divenendo vice-direttore del centro di produzione di Milano e capo del complesso artistico televisivo; ricoperse anche numerose cariche nella Società italiana di musica contemporanea (SIMC) e, appassionato di cinematografo, fu il ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...